27 Feb 2023

Self Efficacy: La leadership positiva delle donne

Self Efficacy: La leadership positiva delle donne

Psyche at Work organizza un workshop formativo gratuito dal titolo “Self Efficacy: La leadership positiva delle donne” finanziato dall’Avviso “Futura, la Puglia per la Parità”, promosso dal Consiglio Regionale della Regione Puglia.

Perché parlare di Leadership al femminile?

La ricerca evidenzia che ancora oggi la leadership continua ad essere percepita, dal punto di vista culturale, come tipicamente legata al genere maschile. Ciò avviene principalmente perché la leadership femminile non viene valutata positivamente in quanto le doti o le qualità associate all’immagine stereotipata delle donne non vengono considerate utili o desiderabili per un potenziale leader. Tuttavia, nel nostro secolo, a seguito di numerosi cambiamenti nel tessuto sociale che hanno portato il capitale umano aziendale e il benessere organizzativo ad avere sempre una maggiore rilevanza, le vecchie qualità tipiche di una leadership di successo basate sui concetti di assertività, intraprendenza e competitività (associati tipicamente al genere maschile), sembrano non essere più adeguate e sufficienti a rispondere agli attuali requisiti del mercato del lavoro. In tale contesto inizia a farsi spazio la figura del “Leader positivo” il cui obiettivo è promuovere e condividere strategie chiare ed efficienti e allo stesso tempo valorizzare e supportare il capitale umano dell’organizzazione. Questo nuovo stile di leadership, contrariamente alle altre tipologie più classiche, ricalca molte delle stereotipiche caratteristiche femminili, rendendo di fatto le donne più in linea con tale ruolo.

Il nostro programma

14 APRILE (15:00 – 19:00)

LEADERSHIP: GUIDARE, CONDURRE O DIRIGERE?

  • Leadership, perché ha senso parlarne
  • Agenda 2030, gli obiettivi guida: 5 – Parità di genere; 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica; 17 – Partnership per gli obiettivi
  • Leadership collaborativa e inclusiva
  • Sapere, Saper Fare, Saper Essere: le competenze trasversali a servizio della leadership
  • Attività pratica esperienziale

Formatrice: Dott.ssa Stefania Clemente

15 APRILE (9:30 – 13:30)

COMUNICAZIONE AL FEMMINILE: L’EFFICACIA DELL’EMPATIA

  • Empatia, ascolto attivo e comunicazione efficace: sensibilità, pazienza e flessibilità
  • Inclusività e gap gender nella comunicazione
  • La positività femminile che crea autorevolezza: case histories
  • Attività pratica esperienziale

Formatrice: Dott.ssa Stefania De Bartolo

15 APRILE (14:30 – 18:30)

IL FUTURO DELLA LEADERSHIP: AUTOCONSAPEVOLEZZA E VULNERABILITÀ

  • Self- Leadership, Felicità e KPI in azienda.
  • Il vantaggio della vulnerabilità e i presupposti della Self- Leadership.
  • Sviluppare la propria Self- Leadership: i Bisogni, i Valori, il Proposito di vita

Formatrice: Dott.ssa Marina Di Bitetto

16 APRILE (10:30 – 12:30)

LA LEADERSHIP AL FEMMINILE IN PUGLIA: IL TALK FINALE

Momento di incontro e confronto sui temi della Leadership al femminile con alcune donne che hanno saputo distinguersi in vari settori lavorativi, economici e sociali nella Regione Puglia. Saranno invitate a partecipare:

  • Paola Romano: Assessore alle Politiche giovanili, Pubblica Istruzione, università, Ricerca e Fondi comunitari del Comune di Bari;
  • Giusy Ottonelli: founder di Spazio Murat e Impact Hub Bari;
  • Valentina Colonna: founder di Mama Happy;
  • Mariella Pappalepore: co-founder Planetek Italia;
  • Lella Miccolis: co-founder e CEO Progeva Srl;
  • Chiara Candela: Banca Etica Puglia.

Moderatrice: Dott.ssa Roberta Clemente

Le nostre formatrici

Dott.ssa Stefania Clemente

Formatrice e Consulente, aiuta professionisti, associazioni e imprese a ideare e narrare progetti in ambito culturale e creativo. Dal 2010 si occupa di Training Project Management e Formazione in queste aree di specializzazione: Hospitality Management, Comunicazione digitale e Personal Branding.

Dott.ssa Stefania De Bartolo

Psicologa del Lavoro, specializzata in Risorse Umane e psicologia dello sport. All’interno di contesti aziendali si è occupata di Selezione del Personale, Formazione, Organizzazione del Personale, potendo quindi gestire il personale in tutte le fasi che caratterizzano la vita lavorativa in azienda.

Dott.ssa Marina Di Bitetto

Happiness Designer, Generatrice e Facilitatrice di cambiamento: ispira e guida individui ed organizzazioni nella scoperta ed espressione del loro pieno potenziale e nella costruzione del loro progetto di felicità consapevole.

Dott.ssa Roberta Clemente

Psicologa, Psicoterapeuta, CHO (Chief Happiness Officer) e Founder di Psyche at Work, azienda che si occupa di Benessere, Felicità e Potenziamento dei Team di Lavoro attraverso percorsi di formazione e consulenza.

14 Mag 2021

Team Building Online: la nuova frontiera dell’engagement aziendale.

Team Building Online: la nuova frontiera dell’engagement aziendale.

Team Building Online: la nuova frontiera dell’engagement aziendale.Abbiamo avuto il privilegio di lavorare con TikTok per un’attività di potenziamento dei loro team: accompagnati da Erika Nadia Suriano e Marina Di Bitetto i partecipanti si sono cimentati in attività di Yoga della Risata, Danza Energizzante e sulle note di You Are Always on My Mind… Map hanno “costruito” la propria mappa dei valori e quella di un collega.

Un momento di crescita, consapevolezza e condivisione che ha permesso ai team di essere connessi e vicini nonostante la distanza geografica.

Un ringraziamento particolare alle formatrici e a TikTok per averci scelto!

#TikTok#Formazione

01 Gen 2018

DECISION-Data-drivEn Customer Service InnovatiON

DECISION-Data-drivEn Customer Service InnovatiON

Psyche at Work ha partecipato al progetto finanziato dalla Regione Puglia:

DECISION – Data-drivEn Customer Service InnovatiON – POR Puglia FESR 2014-2020 – Azione 1.6 Bando INNONETWORK Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi – progetto DECiSION – codice raggruppamento: BQS5153 (2018-2020).

Psyche at Work ha partecipato al progetto per le seguenti attività:

  • OR 1.3 – GAP Analysis e User Requirement
  • OR 5.1 – Definizione e Validazione del Modello di Qualità e Piano di Misurazione
  • OR 5.2 – Progettazione dell’esperimento
  • OR 5.3 – Individuazione ed Allestimento del Cantiere Sperimentale
  • OR 7.1 –Analisi ed Interpretazione dei Dati Sperimentali
  • OR 7.2 –Miglioramento dei Processi
  • OR 8.2 – Attività di promozione e diffusione dei risultati

Il contributo concesso complessivamente è stato di Euro 5.742,75. Per informazione ed approfondimenti sul progetto:https://www.decisionplatform.it/

01 Ott 2017

CORSO OPERATORE ALL’INFANZIA. INCONTRO GRATUITO: LE POSSIBILITÀ di LAVORO!

CORSO OPERATORE ALL’INFANZIA. INCONTRO GRATUITO: LE POSSIBILITÀ di LAVORO!

Dato il vostro grande bisogno di conoscere come spendere le competenze acquisite con il nostro corso, abbiamo organizzato una seconda giornata per illustravi perché e come vi supportiamo ad inserirvi al meglio nel settore delle attività per l’infanzia.

A rispondervi ci saranno i docenti Francesco Schettini, Mirco Peragine, Giuseppe Digregorio dei moduli dedicati a requisiti della Legge Regionale in materia di servizi di infanzia, accesso a bandi e finanziamenti per l’avviamento di nuove strutture, strategie di marketing per raggiungere il maggior numero di clienti.

La partecipazione è GRATUITA. Invia una mail con i tuoi dati a info@psycheatwork.com

Vi aspettiamo numerosi Venerdì 14 Ottobre dalle 17.30 alle 19.30 c/o la nostra sede in Via Calefati, 177, a Bari.

01 Set 2017

OPEN DAY: CORSO PER OPERATORE ALL’INFANZIA

OPEN DAY: CORSO PER OPERATORE ALL’INFANZIA

Lo Staff di Psyche at Work e i docenti del corso per Operatore all’Infanzia ti aspettano Venerdì 30 Settembre dalle 17.30 alle 19.30 in Via Calefati, 177, per presentare la II Edizione del Corso e rispondere a tutte le tue domande.

Per tutti coloro che si iscriveranno al corso durante l’Open Day è previsto uno sconto del 10% sull’iscrizione.

Partecipa gratuitamente, invia una mail con i tuoi dati a info@psycheatwork.com

01 Gen 2017

#DonnaFuturoCrea

#DonnaFuturoCrea

Psyche at Work presenta:

“Donna Futuro Crea”: approfondimenti tematici per scoprire le risorse necessarie alla realizzazione ed all’avvio di una attività imprenditoriale, dove trovarle e come sfruttarle al meglio.

L’incontro è rivolto a: libere professioniste, lavoratrici dipendenti e occasionali, imprenditrici, startupper e a tutte le donne che vorrebbero avviare una attività per proprio conto.

PROGRAMMA

  • 9.30 Registrazione Partecipanti
  • 10.00-11.30 Presentazione della Giornata e Interventi delle Istituzioni:
  • Tiziana Russo – Referente Confartigianato Comitato Imprenditoria Femminile CCIA-Bari; Morena Ragone – Referente Stati Generali dell’Innovazione; Stefania Lisco – CoFounder Bigood Catering Biosolidale;
  • 11.30 Coffe Break – a cura di Bigood
  • 12.00-13.00 Relazione: “Ho un’idea di business? Che faccio? Dove trovo i soldi? E il team? Come mi possono aiutare le Istituzioni?” – [Dott.ssa Marilisa Milano Psicologa-Progettista]
  • 13.00 Pausa Pranzo
  • 14.00-16.00 Simulazione in gruppi di partecipazione ad un bando pubblico
  • 16.00-16.30 Confronto aperto e Conclusioni
    MODALITÀ D’ISCRIZIONE

    Per garantire l’efficacia dell’incontro, il numero massimo di partecipanti è di 20 donne. Nella seconda parte della giornata sono previste esercitazioni pratiche in gruppi accompagnati da un facilitatore esperto.

    La partecipazione e l’iscrizione all’evento è completamente gratuita ma è necessario iscriversi in anticipo al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donna-futuro-crea-30073573869

    Info e Contatti: info@psycheatwork.com – 800.301657

27 Ott 2016

6th EHS Best Practice Sharing Workshop

6th EHS Best Practice Sharing Workshop

Psyche at Work partecipa al 6th EHS Best Practice Sharing Workshop, organizzato dalla Merck Serono [Bari 26 ottobre 2016, Villa Romanazzi Carducci].

Incontro che si propone di essere un momento utile d’incontro e confronto internazionale tra EHS Manager, professionisti ed esperti in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro, rispetto a tematiche concrete e d’interesse comune.

Quest’anno saranno affrontati anche temi di recente e tragica attualità, quali ad esempio la gestione delle emergenze in caso di catastrofi naturali; ma anche BBS, rischio chimico e biologico e molto altro ancora.

Psyche at Work presenta un lavoro dal titolo “New methodological assessment of Work-Related Stress“.

01 Lug 2016

Baby Conversazioni

Baby Conversazioni

Che vita quella da genitore!

Oltre ad organizzare la giornata tra casa e lavoro, si è spesso sotto i riflettori di suocere, parenti e amici pronti a regalare consigli gratuiti e spesso non richiesti su come fronteggiare routine banali sulla gestione dei bambini, ma che diventano fonti di numerosi dubbi e stress. Pensiamo allo svezzamento, alla preparazione delle pappe, agli alimenti Bio, alle attività da svolgere con i propri figli durante il tempo libero.

Cari genitori, Psyche at Work è qui per sostenervi!

Organizziamo per voi le “Baby Conversazioni”: gli approfondimenti pomeridiani dedicati alle mamme, alle nonne moderne e ai papà, creati per offrire, con l’ausilio di professionisti, informazioni di base sul mondo dell’infanzia.

I primi tre incontri sono dedicati a:

  • alimentazione pediatrica
  • segreti del mondo bio
  • attività educative e di gioco

Il programma completo:

Mercoledì, 6 Luglio ore 18.00-20.00 Alimentazione Pediatrica: dallo svezzamento alla prima infanzia” Dott.ssa Giovanna D’Elia – Biologa Nutrizionista

Mercoledì, 13 Luglio ore 18.00-20.00 “Il Mondo Bio: dieta, cura del corpo e igiene degli ambienti” Dott.ssa Marika De Tullio – Certificatrice di prodotti alimentari biologici Dott.ssa Veronica Peragine – Specialista in biocosmesi per la cura della persona e della casa

Mercoledì, 20 Luglio ore 18.00-20.00 “Crescere giocando: attività educative e di gioco tra mamma e bambino” Dott.ssa Rita La Neve – Specialista in Scienze Pedagogiche

01 Giu 2015

“New methodological assessment of Work-Related Stress: Combination of Objective, Subjective and Physiological data”

“New methodological assessment of Work-Related Stress: Combination of Objective, Subjective and Physiological data”

Psyche at work presente all’#ecp2015, il XIV Congresso Europeo di Psicologia tenutosi a Milano (7-10/7/2015): Presenteremo un lavoro scientifico riguardante la nostra innovativa metodologia di valutazione dello Stress Lavoro Correlato dal titolo “New methodological assessment of Work-Related Stress: Combination of Objective, Subjective and Physiological data” nella sessione “TS – HRM for Quality of Working Life”.

Il Congresso patrocinato dall’EFPA (Federazione Europea delle Associazioni degli Psicologi) sarà occasione per affrontare il tema della connessione tra tecnologia e psicologia come contributo all’indagine psicologica e alle sue applicazioni pratiche nella società.