Descrizione
Psyche at work
organizza il corso on-line:
CRESCERE CON LA MUSICOTERAPIA
La musicoterapia è una disciplina basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico.Da tempo, è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti. Tuttavia, più recentemente, l’interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche.
La musicoterapia può migliorare la salute dei pazienti a diversi livelli, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento. L’esperienza musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.
IL PROGRAMMA
Lezione 1
Sabato 15 Aprile 2023 ore 9.30-13.30
-Storia della Musicoterapia
-Musicoterapia o Educazione Musicale?
-Fondamenti della Musicoterapia:
- Biologici: La Musica a livello cerebrale – La Musica a livello fisico
- Psicologici: Musica e stato d’animo – Musica ed empatia – Musica ed intelligenza
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
Lezione 2
Sabato 22 Aprile 2023 ore 9.30-13.30
-Ambiti di applicazione della Musicoterapia
-Musicoterapia con fini terapeutici
-Musicoterapia e sanità
-Musicoterapia per il benessere personale
-Musicoterapia ed emotività
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
Lezione 3
Sabato 6 Maggio 2023 ore 9.30-13.30
-Musicoterapia ed ozio
-Musicoterapia nell’intervento sociale
-Musicoterapia e pedagogia speciale
-Musicoterapia e stimolazione cognitiva
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
Lezione 4
Sabato 13 Maggio 2023 ore 9.30-13.30
-Le basi della Musicoterapia
-Le qualità del suono: altezza, intensità, durata e timbro
-Gli elementi della Musicoterapia: ritmo, melodia e armonia
-La Musica in altre culture
-I generi musicali e la Musicoterapia
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
Lezione 5
Sabato 20 Maggio 2023 ore 9.30-13.30
-I modelli teorici della Musicoterapia
-Musicoterapia creativa e umanista – Modello Nordoff – Robbins
-Il modello analitico
-Il modello Benenzon
-Il modello comportamentale
-Il modello Immaginazione Guidata e Musica
-I modelli pedagogici della Musicoterapia
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
Lezione 6
Sabato 27 Maggio 2023 ore 9.30-13.30
-Il laboratorio di Musicoterapia
-Finalità – Partecipanti – Metodi e procedimenti – Risorse e fattori organizzativi – Valutazione – Budget
-Tecniche della Musicoterapia ed attività artistiche creative (Laboratorio pratico)
DESTINATARI:
Il corso è diretto, in particolar modo, a tutti coloro che operano nell’ambito delle relazioni d’aiuto e dell’infanzia. Nella sua applicazione, infatti, la musicoterapia si rivolge ad un range di utenza molto vasto: genitori, insegnanti, educatori, operatori scolastici, strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi per utenti con disagio e disturbo comportamentale, con disabilità psicofisiche e sensoriali.
FORMATORE
Dott.ssa Romito Lucia
Esperta in Educazione e Animazione Socio-Musicale per l’infanzia nei metodi Montessori, Dalcroze, Gordon, Orff, consegue il titolo di master universitario in Arteterapia. Attiva professionalmente nell’ambito della ricerca e delle buone prassi, delle teorie e metodi Artistici e Musicoterapici applicati alla disabilità psico fisica e sensoriale lieve, media e grave, disturbi dell’attenzione con bambini con iperattività, e difficoltà di apprendimento, si diploma con lode in Musicoterapia a Bari e ad Assisi, in Animazione Socio-Musicale a Lecco ed infine, in Ludoterapia a Roma. Si Laurea in Scienze Musicali con indirizzo pianistico, con il massimo dei voti, esercitando la professione di Educatore Musicale e Musicoterapeuta Certificata dal 1997.
Da circa 20 anni, parallelamente all’attività di Educatore Musicale e Musicoterapeuta, collabora come formatrice dei linguaggi artistico-espressivi per una relazione efficace, con Istituti Professionali Socio-Sanitari Pubblici, Enti di Formazione accreditati e Soggetti del Terzo Settore (cooperative sociali ed associazioni), per la formazione in servizio di docenti, operatori sociali e scolastici, famiglie.
SEDE:
Il corso si terrà in diretta sulla piattaforma Zoom nei giorni e negli orari prestabiliti.
MATERIALE DIDATTICO:
Ai partecipanti verranno inviate dispense e materiale didattico in formato pdf, inoltre, ogni partecipante potrà accedere ad una cartella condivisa con le videoregistrazioni di tutte le lezioni svolte tramite Google Drive.
ATTESTATI:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
La durata complessiva del corso è di 20 ore, distribuite in 6 incontri da 4 ore ciascuno.
Costo Unitario: 300,00€ IVA inclusa . E’ possibile pagare il corso anche in due rate da 150,00 € IVA inclusa.
Per informazioni:
328 8050058
info@psycheatwork.com