Descrizione
Psyche at work
organizza il corso on-line:
APPROCCI INNOVATIVI ALLA SELEZIONE DEL PERSONALE
DESCRIZIONE
In un contesto aziendale, l’ingresso del neoassunto costituisce una fase cruciale ai fini della costruzione di un rapporto di fiducia reciproca tra soggetto e organizzazione. L’obiettivo finale è quello di mettere il neoassunto nella condizione di poter operare all’interno dell’organizzazione, facendo emergere tutto il potenziale che gli è stato riconosciuto nelle differenti fasi di selezione. Nella competizione sul mercato del lavoro, le organizzazioni non dovrebbero considerare i dipendenti come un costo, bensì come una risorsa sulla quale hanno investito e dalle quali si aspettano di ricavare un contributo di valore. Durante un processo di selezione, l’importanza crescente attribuita dalla ricerca al capitale psicologico è strettamente connessa al riconoscimento dei suoi effetti sulle scelte dell’individuo: il selezionatore deve comprendere quali sono le ragioni relative all’inserimento di una nuova risorsa, deve considerare sia le caratteristiche individuali maggiormente visibili, come i comportamenti e le conoscenze; sia le caratteristiche maggiormente nascoste, come gli atteggiamenti, i valori, le motivazioni.
OBIETTIVI
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali in grado di sviluppare competenze innovative ai fini di un processo di selezione del personale.
In particolar modo, l’intervento formativo proposto si prefigge di:
- Gestire le principali prassi di recruiting: dalla job description al colloquio di selezione
- Come preparare e condurre un colloquio
- Preparare e condurre i vari momenti di valutazione da utilizzare congiuntamente con il colloquio, ad esempio le varie prove di un assessment center
- Sviluppare le competenze per affrontare i candidati sia nell’iniziale screening curriculare che nella fase successiva dedicata a colloqui o test di vario genere
- Comprendere e analizzare il fabbisogno dell’azienda
- Utilizzare al meglio il social recruiting e i canali di recruiting innovativi
- Come inserire efficacemente un candidato assunto
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Personale HR, Team Leader, Laureati settore umanistico, Liberi Professionisti
METODOLOGIA
Si utilizza la didattica attiva per adulti: tutti i partecipanti sono coinvolti nella diretta esperienza e condivisione dei concetti e delle abilità insegnate. Le tecniche didattiche sono orientate all’esposizione teorica attiva e riflessiva, discussione e confronto, analisi di casi pratici e proposti dai partecipanti. Inoltre, sono previste delle esercitazioni applicative, due laboratori esperienziali il cui obiettivo è quello di mettersi alla prova attraverso role playing, simulazioni, gamification, autovalutazioni.
PROGRAMMA
I MODULO – ASPETTI TEORICI DELLA FASE DI SELEZIONE (4 ORE)
9 ottobre 2021 ore 9.30-13.30
Docente: Dott.ssa Roberta Clemente
- Introduzione al corso
- Analizzare il fabbisogno aziendale per delineare al meglio la job description, utile sia per la fase di reclutamento che per quella di selezione
- Le prassi del processo di selezione: come strutturare Job description, person specification, job profile
- Come si effettua lo screening dei curricula
- Esercitazione: progettare la job description e valutazione dei curricula
II MODULO – IL COLLOQUIO DI SELEZIONE (4 ORE)
9 ottobre 2021 ore 14.30-18.30
Docente: Dott.ssa Stefania De Bartolo
- Le fasi e le diverse tipologie di colloquio (colloquio conoscitivo, individuale, di gruppo, telefonico)
- Strumenti e tecniche di selezione: intervista, test attitudinali e di abilità, in basket, role playing, gamification
- Come interpretare il comportamento e i valori del candidato (analisi di casi)
- Imparare a rintracciare durante il colloquio il talento del candidato in relazione al team aziendale Rintracciare il potenziale dei vari candidati durante il colloquio e le possibilità di inserimento nel team
- C’è coerenza tra il candidato e la mission aziendale?
- Valutare il possibile allineamento trai valori del candidato, i suoi obiettivi e i valori aziendali
- Approfondimento degli errori più frequenti durante la selezione (effetto alone, stereotipi, pregiudizi, etc.)
- Esercitazione: GAMIFICATION – Attraverso l’analisi di un caso seleziona il talento giusto!
III MODULO – IL LAVORO IDEALE ESISTE! IMPARA A CONOSCERE GLI ALTRI PARTENDO DA TE STESSO (4 ORE)
16 ottobre 2021 ore 09.30 – 13.30
Docente: Dott.ssa Marina Di Bitetto
- Saper riconoscere e dare spazio alle proprie inclinazioni naturali
- Unire il saper fare al saper essere
- Valutare gli altri partendo da 4 aree: energia, valori, pensiero e ambiente
- Role playing: i valori si riconoscono dalle azioni
IV MODULO – LABORATORIO ESPERIENZIALE (4 ORE)
16 ottobre 2021 ore 14.30 – 18.30
Docente: Dott.ssa Roberta Clemente
- Esercitazione applicativa: prove di colloquio
- Role playing
- Autovalutazione della propria prova
- Sviluppare un piano d’azione concreto sulle aree di miglioramento
- Feedback
V MODULO – VALUTAZIONE ED INSERIMENTO (4 ORE)
23 ottobre 2021 ore 09.30 – 13.30
Docente: Dott.ssa Stefania De Bartolo
- Acquisizione del metodo STAR
- Verificare la coerenza tra la job description e job profile del candidato
- Saper riconoscere le potenzialità di ogni candidato: valutare il talento e il sistema valoriale
- Valutare le possibilità di crescita di un candidato
- Inserire in maniera efficace il candidato nel contesto aziendale (analisi dei casi)
- Dal talento al ruolo (valutare capacità cognitive, motivazione, tratti comportamentali)
- Esercitazione: utilizzare il metodo STAR per la valutazione delle competenze e del sistema valoriale del candidato
VI MODULO – LABORATORIO ESPERENZIALE (4 ORE)
23 ottobre 2021 ore 14.30 – 18.30
Docente: Dott.ssa Marina Di Bitetto
- Esercitazione applicativa: assessment – affrontare un processo di selezione dalla fase preselettiva alla strutturazione di un colloquio (inserendo strumenti + valutazione)
- Autovalutazione delle competenze apprese durante il corso
SEDE
Il corso si terrà in diretta sulla piattaforma zoom nei giorni e negli orari prestabiliti ma ogni partecipante riceverà le videoregistrazioni di tutte le lezioni svolte.
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti verranno inviate dispense e materiale didattico in formato pdf.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato:
- Attestato di Partecipazione
- Certificazione delle Competenze acquisite
QUOTA DI ISCRIZIONE
COSTO TOTALE (6 moduli): pagamento unico da € 300 o due rate da € 150
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.