Descrizione
Psyche at work
organizza il corso on-line:
OPERATORE ALL’INFANZIA NELLE STRUTTURE SOCIOEDUCATIVE E DOMICILIARE
DESCRIZIONE
L’Operatore all’Infanzia nelle strutture socio-educative e domiciliare è il lavoratore specializzato in grado di operare autonomamente all’interno di un Nido Familiare e/o affiancare le educatrici dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia in tutte le attività assistenziali rivolte ai bambini.
Svolge le attività di educazione e assistenza quotidiana dei bambini e li accompagna nel loro sviluppo fisico psichico e intellettuale, garantendone la cura dei bisogni primari e degli ambienti di vita.
Nelle strutture socioeducative può inoltre assolvere i compiti di accoglienza dei genitori e dei bambini, di cucina, igiene e ogni altro compito connesso con le esigenze delle strutture socioeducative, delle famiglie, dei bambini e degli ambienti che li ospitano.
Ove previsto, si può occupare anche dell’assistenza e vigilanza dei bambini durante il trasporto scolastico.
In caso di impiego presso una struttura per l’infanzia in qualità di Ausiliario, l’Operatore per l’Infanzia coopera con gli educatori in iniziative complementari sussidiarie alle attività educative. Concorda con il Coordinatore l’articolazione dell’orario di servizio, partecipa, con funzione attiva alla gestione sociale, alla programmazione e formulazione delle attività e alle iniziative previste nel programma educativo.
Gli Operatori per l’Infanzia fanno parte del Gruppo educativo adempiendo agli obblighi che ne derivano e partecipando alle sue riunioni. Il Rapporto Numerico tra personale ausiliario e bambini non può essere inferiore a 1/5.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali in grado di operare a supporto dei bambini all’interno di servizi dedicati all’infanzia o presso le abitazione private.
L’intervento formativo proposto si prefigge di:
-adeguare le competenze del personale per operare in un contesto socio-educativo esigente e flessibile;
– sviluppare il lavoro degli operatori all’infanzia in stretta collaborazione con gli altri operatori della struttura;
– fornire competenze innovative e implementare le competenze tecniche degli Operatori all’infanzia;
– formare figure professionali in grado di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e igiene sul posto di lavoro.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a chi è in possesso di un Diploma di Scuola Media Inferiore o Diploma o Laurea e che abbia motivazione, passione e interesse specifico per il settore dell’età evolutiva, motivato ad investire nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.
METODOLOGIA
Si utilizza la didattica attiva per adulti: tutti i partecipanti sono coinvolti nella diretta esperienza e condivisione dei concetti e delle abilità insegnati.
Le tecniche didattiche sono orientate alla massima interattività ed esperienzialità: uso del brainstorming, role-playing, del guided recall (ricordo guidato) di esperienze rilevanti, di autocasi esemplari, di simulazioni esperienziali effettuati in coppie, triadi o piccoli gruppi tramite gli strumenti offerti dalla tecnologia.
Al termine di ciascuna attività segue la fase del debriefing: discussione degli apprendimenti.
PROGRAMMA
MODULO I: Psicologia dello Sviluppo: sfera cognitiva, emotiva e dinamiche familiari (8 ORE)
- Sviluppo psicologico, cognitivo e affettivo del bambino da 0 a 6 anni
- Tipi e qualità di attaccamento bambino-adulto
- Aspetti di regolazione della vita quotidiana: le routines, le varie modalità comunicative del caregiver, il gioco, la creatività, la coordinazione tra i tempi dell’adulto e quelli del bambino, le relazioni con adulti e coetanei
- La gestione dell’ambiente domestico in relazione al bambino
- Inserimento in strutture educative
- Il dialogo con la famiglia
MODULO II: I Disturbi dello sviluppo (8 ORE)
- Bambini con bisogni educativi specifici: prematuri, con disabilità intellettive, con difficoltà relazionali ed emotive
- Le Anomalie dello sviluppo: inquadramento diagnostico e iter di sviluppo
- Il Disturbo dello Spettro dell’ Autismo: caratteristiche di funzionamento e tecniche di intervento psicoeducative
- Rilevare le stipite di sviluppo al nido: strumenti e modalità di comunicazione al genitore
- Tecniche educative di matrice comportamentale per l’età evolutiva e strumenti per l’inserimento
MODULO III: Arteterapia e bambino – un approccio creativo-relazionale
Modulo Teorico
- L’Arteterapia: Cenni storici – Fondamenti teorici – Modalità pratiche – Benefici – Lo sviluppo artistico infantile
- I laboratori di arteterapia: musicoterapia – danzamovimento – cromoterapia – ludoterapia
Modulo pratico
Gli Ateliers di Arteterapia: I 4 elementi: Aria – Acqua – Fuoco – Terra
- In principio ero un punto: creatività con il corpo
- La vocalità del corpo e Con-Tatto
- La danza della pioggia: sensazioni cromatiche e musicali
- Impronte, Tracce e F…Orma di Sé
- La mia isola: esperienza plastica con velina e semola
- I colori che respiro e vivo
MODULO IV: HACCP manipolazione cibi e bevande (8 ORE)
Igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione
- La qualità degli alimenti
- Malattie a trasmissione alimentare: cenni di microbiologia degli alimenti
- Contaminazione degli alimenti
- Norme di buona prassi igienica: pulizia degli ambienti di lavoro e igiene del personale
Metodi di conservazione degli alimenti
Il sistema HACCP
- Finalità e contenuto del manuale di autocontrollo
- I principi base secondo il sistema HACCP
- Il diagramma di flusso
- L’albero delle decisioni: identificazione dei CCP e CP
- Il sistema di monitoraggio del processo
- Applicazioni pratiche della documentazione del piano HACCP
- Le verifiche ispettive
- La sicurezza alimentare
- Introduzione agli aspetti normativi
- Il controllo analitico, il controllo ufficiale e la certificazione di qualità
- La rintracciabilità
MODULO V: La cassetta degli attrezzi: dalla teoria alle attività ludico ricreative (8 ORE)
- laboratorio ludico-didattico. Creazione di tabelle per i primi apprendimenti didattici (lettere, numeri con l’utilizzo della farina, del riso, guanti e tanto altro materiale presente nelle nostre case)
- laboratorio di motricità fine ( attraverso l’utilizzo di materiali semplici)
- ecoriciclo: creazione di manufatti con le pietre e le tempere
MODULO VI: Bandi e Finanziamenti per avviare una struttura socio educativa innovativa: quali
scegliere e come presentare la domanda (8 ORE)
Quali sono le azioni da compiere per aprire “un servizio per l’infanzia”?
-
- Sogna: comprensione ed analisi del proprio talento;
- Pianifica: Informazioni Burocratiche e Tecniche:
a) Il codice Ateco, La scelta della forma giuridica; Le Micro Piccole e Medie Imprese;
b) I servizi Tradizionali: Asilo Nido e Micronido;
c) Le Risorse Umane: il personale e le sue Mansioni;
d) Il Regolamento interno, il progetto pedagogico ed educativo, la carta dei servizi;
e) I servizi innovativi: il centro di servizi di baby sitting, i nidi famiglia, i laboratori e gli atelier per bambini, baby parking, nidi aziendali, agrinidi, nidi bio.
3. Ottieni: Nozioni e contenuti per scrivere il tuo progetto imprenditoriale:
a) Bandi e finanziamenti per l’autoimprenditorialità;
b) Il Business Plan ed il Business Model Canvas;
c) Impariamo a scrivere il nostro progetto: esercitazione pratica;
d) Cenni sulla Rendicontazione.
MODULO VII: Come avviare una struttura socioeducativa (4 ORE)
Sabato 19 novembre 2022 ore 9.30-13.30
- Strutturazione e organizzazione delle diverse tipologie di servizio per l’infanzia
- Tipologie di servizio: servizi tradizionali e servizi innovativi
- Requisiti strutturali, funzionali e tecnologici dell’immobile
- Iter burocratico per l’autorizzazione dei diversi servizi per l’infanzia
MODULO VIII: Marketing online e offline come possibilità di sviluppo di una struttura socio educativa (8 ORE)
- Potenzialità del servizio: spunti per ampliarlo
- Cenni di marketing: come pubblicizzo il servizio? quali sono i canali migliori? che aspettative posso attendermi dalle diverse forme pubblicitarie?
- Il marketing offline è quello che si muove sulla carta stampata e sui cartelloni, che produce biglietti da visita, brochure e cataloghi, o che si pubblicizza attraverso gli sponsor
- Il marketing online e I social network
- Progettazione di una pagina Facebook, creazione di campagne di sponsorizzazione e ADV
PROVA FINALE
Project Work su avvio di Impresa e Rilascio Attestati
Alla prova finale accedono coloro che hanno raggiunto l’80% delle presenze durante i moduli online. La prova finale consisterà nell’esposizione di un project work sull’avvio di impresa supervisionati dalla dott.ssa Feliciana Di Liddo.
Al candidato verrò richiesto di compilare e discutere un Business Model Canvas sulla base delle nozioni teorico
pratiche acquisite durante il percorso.
STRUTTURA E DURATA DEL PERCORSO
I moduli teorici hanno durata complessiva di 64 ore suddivise in incontri online che si svolgeranno con una cadenza
di due giorni a settimana dalle ore 14.30 alle 18.30 dalle ore 9.30 alle 13.30. In aggiunta, sono previsti 15 ore di
project work sull’avvio e sviluppo di un servizio per l’infanzia.
SEDE
Il corso si terrà in diretta sulla piattaforma Zoom nei giorni e negli orari prestabiliti ma ogni partecipante riceverà le
videoregistrazioni di tutte le lezioni svolte.
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti verranno inviate dispense e materiale didattico in formato pdf.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato:
• Attestato di Partecipazione
• Attestazione delle Competenze acquisite
• Attestato HACCP con validità regionale
QUOTA DI ISCRIZIONE
COSTO TOTALE (8 moduli teorici – Videolezioni e materiale didattico): pagamento unico da 400,00 € (iva inclusa)
o due rate da 200,00 €.
Corso in promozione: 550,00 € (iva inclusa)
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 24 SETTEMBRE 2022.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.