29 Mag 2019

Emozioni e razionalità: le emozioni sono davvero così irrazionali?

Emozioni e razionalità: le emozioni sono davvero così irrazionali?

Alzi la mano chi non ha mai riflettuto sulle proprie ed altrui emozioni o non si sia mai sentito ostacolato da esse in determinate situazioni. Quando parliamo di emozioni, le abbiniamo immediatamente all’irrazionalità. Gli studi psicologici, tuttavia, dimostrano che esse sono, invece, molto razionali, poiché partono comunque dall’intelletto, derivano dalle funzioni cerebrali, e aiutano, più che ostacolare, l’uomo ad agire e reagire in determinati contesti in modo immediato.

Le emozioni esercitano un’influenza molto forte nella vita quotidiana di ciascuna persona, al punto da influenzare, di conseguenza, il corso delle azioni e le scelte.

Il significato etimologico di ‘emozione’ (dal fr. émotion, der. di émouvoir ‘mettere in moto, eccitare’ •sec. XVII) indica propriamente il movimento, l’impulso che ci porta all’azione. Ogni emozione non fa altro che dare voce ai nostri istinti: l’istinto di conservazione, di preservazione della specie, di difesa, di attacco, ecc.

In psicologia, le emozioni sono spesso definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici, che influenzano il pensiero e il comportamento. L’emotività è associata a una serie di fenomeni psicologici, tra cui il temperamento, la personalità, l’umore e la motivazione.

Non possiamo negare le emozioni, ma solo imparare a identificarle e a canalizzarle, per il nostro equilibrio psicofisico. Se non ascoltate a pieno o assecondate, possono dar vita a disturbi di vario genere, come problematiche di ansia, ecc.

La reazione derivante dal provare un’emozione non è di una sola natura, ma di varie, poiché si tratta di risposte fisiologiche, neurologiche e cognitive.

Le principali teorie psicologiche sulle emozioni.

La teoria di James-Lange. È uno degli esempi più noti di teoria fisiologica delle emozioni. Lo psicologo William James e il fisiologo Carl Lange proposero teorie simili sull’emozione. Entrambi vollero sfidare quella che essi definivano la ‘teoria del senso comune’, secondo cui quando a qualcuno viene chiesto “Perché piangi?” replica: “Perché sono triste”. Questa risposta implica la convinzione che prima vengono le sensazioni, le quali, a loro volta, producono gli aspetti fisiologici ed espressivi dell’emozione. Secondo James e Lange, noi non piangiamo perché siamo tristi, ma ci sentiamo tristi perché piangiamo; non sorridiamo perché siamo felici, ma siamo felici perché sorridiamo, ecc. In sostanza, la reazione emotiva dipende da come vengono interpretate le reazioni fisiche.

La teoria di Cannon-Bard.  Walter Cannon, nel 1927, pubblicò una critica alla teoria James-Lange, convincendo molti psicologi che fosse una teoria insostenibile. Cannon sollevò la questione che l’emozione non è accompagnata da un unico evento fisiologico; lo stato di attivazione del sistema nervoso simpatico è, al contrario, presente in molte e differenti emozioni. Ad esempio, gli stati viscerali che accompagnano la paura e la rabbia sono esattamente gli stessi che sono associati alle sensazioni di freddo e alla febbre. Non sembra, dunque, possibile che le modificazioni fisiologiche negli organi viscerali provochino stati emotivi riconoscibilmente differenziati. Questa ipotesi venne poi ripresa da Philip Bard (1929), che sottolineò il ruolo fondamentale del talamo nello svolgimento dell’esperienza emotiva. Per Cannon e Bard (teoria di Cannon — Bard), gli impulsi nervosi che fanno passare le informazioni sensoriali vengono poi ritrasmessi attraverso il talamo, che riceve questo input verso l’alto della corteccia (provocando un’esperienza emotiva soggettiva) e verso il basso ai muscoli, alle ghiandole e agli organi viscerali (producendo delle modificazioni fisiologiche).

La teoria di Schachter-Singer. Conosciuta anche come la teoria a due fattori di emozione, è un esempio di teoria cognitiva dell’emozione. Questa teoria suggerisce che l’eccitazione fisiologica si verifica prima, e poi l’individuo deve identificare il motivo di questa eccitazione per sperimentare ed etichettarlo come emozione.

Vengono prima i processi cognitivi o quelli emozionali?

Secondo la teoria della valutazione cognitiva, la sequenza degli eventi coinvolge prima uno stimolo, poi un pensiero, per portare all’esperienza simultanea di una risposta fisiologica e dell’emozione. Ad esempio, se incontriamo un serpente nel bosco, immediatamente realizziamo che potremmo essere in pericolo. Ecco che sopraggiunge l’esperienza emotiva, ovvero quella della paura, e le risposte fisiche associate alla reazione di combattimento o fuga. Allo stesso modo, quando ascoltiamo in radio la nostra canzone preferita (stimolo), si attivano immediatamente sia il pensiero relativo al testo e al ritmo di quella canzone che l’attivazione fisiologica del nostro corpo, che vive così l’emozione.

Quali sono le emozioni principali?

Esistono due tipi di emozioni: le emozioni fondamentali e le emozioni complesse.

Le fondamentali sono dette anche ‘emozioni primarie’ poiché si manifestano già nei primi anni di vita dell’uomo e accomunano la specie umana a molte altre specie animali.

Le 6 emozioni primarie sono:

  1. Rabbia: generata dalla frustrazione e si può manifestare attraverso l’aggressività.
  2. Paura: è un’emozione dominata dall’istinto; ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una situazione pericolosa.
  3. Tristezza: si origina a seguito di una perdita o di uno scopo non raggiunto.
  4. Gioia: è un’emozione positiva di chi ritiene soddisfatti i propri desideri.
  5. Sorpresa: si origina da un evento inaspettato, seguìto da paura o gioia.
  6. Disgusto: è caratterizzato da una sensazione di repulsione o evasione di fronte alla possibilità, reale o immaginaria, di entrare in contatto con qualcosa di nocivo, che abbia delle proprietà contaminanti o infestanti.

Le emozioni complesse (secondarie) sono, invece, la combinazione tra emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell’individuo e l’interazione sociale. Alcune sono: invidia;  allegria; vergogna; ansia; rassegnazione; gelosia; speranza; perdono; offesa; nostalgia; rimorso; delusione.

Emozioni e ragione sono alleate.

La visione che intende ragione ed emozione come forze antagoniste è ormai obsoleta e, possiamo azzardare nel dire, falsa. Gerald L. Clore, professore di Psicologia presso l’Università della Virginia, afferma: <<Piuttosto che pensare all’emozione e alla cognizione come cavalli che corrono in direzioni differenti, dovremmo pensare ad essi come capi di una stessa corda, rafforzati dal loro essere strettamente intrecciati>>.

La verità è dunque che non c’è un confine netto che separa la ragione dall’emozione. Si tratta di due dimensioni dell’essere umano che agiscono sempre insieme. Le emozioni danno luogo a certi pensieri, e i pensieri, a loro volta, fanno nascere determinate emozioni. Tutte le emozioni sono, in un certo senso, “pensate”.

Se consideriamo la razionalità in termini di processo psicologico, è doveroso ammettere che l’uomo non è da definirsi razionale in senso stretto, poiché le sue decisioni sono prese in larga misura sulla base di elementi inconsci, intuitivi, emotivi e strutturati attorno ad euristiche (scorciatoie di pensiero). Non è la razionalità, intesa come ragionamento controllato e logicamente corretto, a guidare la maggior parte delle scelte umane, soprattutto se esse devono essere prese in un tempo limitato, spesso immediato. Nonostante ciò, nella stragrande maggioranza dei casi, le nostre conclusioni sono valide e adattive. Un interessante studio longitudinale (Block & Funder, 1986) ha dimostrato che le persone che fanno maggiore affidamento sulle euristiche sono anche più felici, sane e affermate rispetto a quelle che invece fanno maggiore affidamento sul ragionamento deliberato e logicamente corretto.

Dovremmo, inoltre, dare la giusta rilevanza ai casi in cui una schiacciante emozione determina il comportamento. Questi casi possono essere certamente molto spiacevoli, come un omicidio passionale, ma, fortunatamente, non sono la norma. Quest’ultima è che il comportamento “insegue le emozioni”, come affermano Baumeister et al., 2006. Le azioni sarebbero motivate da sensazioni ed emozioni anticipate.

Si tratta, in sostanza, della ricerca del piacere e della fuga dal dolore come maggiori determinanti del comportamento umano.

Diversi studi dimostrano l’efficacia dell’emozione nella stimolazione del pensiero. L’apprendimento può essere favorito dalle emozioni. Per esempio, far apprendere l’alfabeto ad un bambino con dei giochini è più semplice ed efficace, in quanto il bambino sperimenta gioia attraverso il gioco.

Inoltre, gli stati di felicità favoriscono l’adozione di un punto di vista globale, mentre gli stati di malumore favoriscono l’attenzione per i dettagli. Ad esempio, fare un viaggio di piacere genera gioia e ci porta a vedere tutto molto positivamente, anche gli aspetti più quotidiani; avere un litigio con una persona cara ci porta, invece, a rimuginare sull’accaduto, ripensando ai dettagli della discussione e distogliendo l’attenzione dalle altre attività della giornata.

Tuttavia, anche l’interpretazione cognitiva, al contrario, vincolerebbe il significato dell’emozione, ne indicherebbe l’oggetto. In questo senso, l’intensità di un’emozione o, più generalmente, di uno stato affettivo, sarebbe in funzione dell’analisi cognitiva del contesto. Ad esempio, proviamo rabbia e tristezza quando apprendiamo la notizia di un omicidio, poiché è un atto che va contro il principio morale del diritto alla vita, ma proviamo maggiore rabbia e tristezza se la vittima è un bambino, poiché l’atto è considerato, a livello cognitivo e sociale, più riprovevole.

Possiamo concludere, dunque, che emozioni e razionalità non sono opposte, ma complementari e strettamente interconnesse.

24 Apr 2019

LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN AZIENDA

LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN AZIENDA

Avete mai pensato che la gestione dell emozioni, che di solito tendiamo a relegare nella sfera privata del nostro vivere, possa essere una risorsa anche in azienda?

In azienda, spesso le emozioni non trovano un loro posto e restano tagliate fuori, da qualsiasi criterio di gestione, lasciando spazio a istinto e casualità.
Molti capi, probabilmente anche in maniera inconsapevole, usano come stimolo all’azione le emozioni negative di paura, rabbia e difesa per ottenere i risultati desiderati dai dipendenti.

La pressione esterna agisce da fattore inquinante e induce reazioni esagerate, talvolta sconsiderate e persino controproducenti rispetto allo scopo ultimo, ma è necessario anche interrogarsi sugli effetti a breve e medio termine provocati dalle emozioni negative.

Una continua esposizione a forti emozioni negative determina un abbassamento del potere cognitivo del 30-40% per una durata di circa 40-60 minuti dall’esposizione alla “minaccia” nel breve termine. E nel lungo termine è dimostrata una maggiore incidenza di problemi di salute.

Del termine intelligenza emotiva se ne parlò solo agli inizi degli anni ’90 con Daniel Goleman.
Si pensi che dopo aver scritto il testo “Intelligenza emotiva”, venne subissato dalle richieste di approfondire questo tema con particolare attenzione al campo lavorativo. Nacque così l’altro libro “Lavorare con intelligenza emotiva”.
Oltre alle abilità pratiche, infatti, specialmente in tempi di crisi, di concorrenza, in cui come Azienda si cerca di distinguersi dalle altre, il fattore umano è una risposta importante.
Cosa vuol dire possedere Intelligenza emotiva?

Significa avere:

-Autocontrollo
-Entusiasmo
-Perseveranza
-Capacità di automotivarsi

Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda. (Ezra Pound)

La gestione delle emozioni nell’ambiente professionale è ancora oggi un tema difficile, anche se non più tabù come prima della diffusione dell’intelligenza emotiva . L’energia emozionale in azienda si alimenta della cultura propria del settore. Il clima negli ambienti industriali è in genere più rigido di quello che possiamo trovare nelle aziende di servizio. In alcuni settori prevale un clima particolarmente competitivo, come in quello tecnologico, e la collaborazione diventa un punto dolente. Istituzioni e organizzazioni tendono a essere formali e con una struttura più burocratica, legata a programmi e a standard di processi e hanno una scarsa propensione a concedere autonomia, come nel caso di alcune ONG, le Università o le aziende partecipate.

emozioni-in-Azienda (1)

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi. (Kahlil Gibran)

Un ponte alle emozioni che risulta accettabile e comprensibile anche negli ambienti più conservatori e inflessibili viene dall’approccio a partire dai valori. Perché i nostri valori ispirano e giustificano la condotta. Sostanzialmente tutte le persone hanno dei valori che le guidano nelle loro azioni, coscientemente o no. E se parliamo di azioni, parliamo di emozioni, che possono avvicinarci o allontanarci dal risultato.