22 Mag 2019

L’ autostima: cos’è e com’è possibile migliorarla

L’ autostima: cos’è e com’è possibile migliorarla

Sentiamo spesso parlare di autostima e molte persone, professionisti e non, dispensano di frequente consigli sulle strategie per aumentarla. L’autostima, tuttavia, è un costrutto non semplice da descrivere.

Allora, cos’è esattamente l’autostima?

L’autostima può essere definita come “l’ insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso” (Battistelli, 1994).

A costituire il processo di formazione dell’autostima, vi sono due componenti: il sé reale e il sé ideale.

Il sé reale è una visione oggettiva delle proprie abilità, di quello che si è realmente; il sé ideale corrisponde a come l’individuo vorrebbe essere.

Maggiore sarà la discrepanza tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere, minore sarà la stima di se stessi, anche in base alle esperienze vissute e al confronto con gli altri. Per ridurre questa discrepanza, la persona può ridimensionare le proprie aspirazioni, in modo da avvicinare il sé ideale a quello percepito, oppure potrebbe cercare di migliorare il sé reale (Berti, Bombi, 2005).

In base a quali aspetti, nello specifico, un individuo si valuta positivamente o negativamente?

Giudizi altrui, sia diretti che indiretti. Si tratta del cosiddetto ‘specchio sociale‘: tramite le opinioni comunicate da altri significativi, il soggetto si autodefinisce.

Confronto sociale: la persona si valuta confrontandosi con chi lo circonda, traendo una valutazione su se stesso.

Processo di autosservazione: l’ individuo si valuta osservandosi, come se fosse una persona esterna, e riconoscendo le differenze tra se stesso e gli altri.

Ad esempio, Kelly (1955), il padre della Psicologia dei Costrutti Personali, considera ogni persona uno ‘scienziato’ che osserva, interpreta, attribuendo significati alle proprie esperienze, e cerca di predire ogni comportamento o situazione, costruendo una teoria su di sé per facilitare il mantenimento dell’autostima.

Le persone si muovono attraverso dei piani ideali: alcuni sono legati ad aspetti concreti e quotidiani della vita (ad esempio: “studiare in modo costante per laurearsi in corso”), altri a questioni più astratte, da realizzare a lungo termine (ad esempio: “diventare un professionista di successo”).
Esistono, principalmente, due tipi di ideali: gli ideali propriamente detti, ovvero esperienze, concetti e standard di riferimento a cui riferirsi e a cui tendere , e gli ideali negativi, ovvero persone, mete e circostanze (anche simboliche), da cui gli individui cercano di distanziarsi perché le giudicano negativamente.

A volte, le autoanalisi che contribuiscono a definire l’autostima di una persona sono falsate dalle sue distorsioni cognitive, ovvero da pensieri che inficiano la considerazione di sé e che di frequente non corrispondono a realtà (o solo in parte), oppure vengono generalizzati a tutti i contesti, o vengono ingigantiti, o non permettono di apprezzare a pieno i successi.

 

Ma come possiamo accrescere la nostra autostima?

 

Secondo Toro (2010), per accrescere la percezione positiva di sé esistono diverse strategie, quali:

  • l’incremento delle capacità di problem solving, poiché spesso l’autostima è in funzione delle proprie capacità di risolvere i problemi.
  • Lo sviluppo di un dialogo interiore (self – talk) positivo. Ad esempio, ripetere a se stessi (quotidianamente o in caso di necessità): “posso farcela”, “sono in grado”, “anche se non è semplice, ho tutte le capacità per poterlo fare”, migliora la percezione di sé e, di conseguenza, la propria autostima.
  • La ristrutturazione dello stile di attribuzione, tesa a farci raggiungere una maggiore obiettività, grazie alla quale è possibile interpretare situazioni e avvenimenti che non dipendono da noi come semplicemente sfavorevoli.
  • Il miglioramento dell’autocontrollo.
  • La modifica degli standard cognitivi: ponendoci aspettative eccessivamente elevate corriamo il rischio di non essere all’altezza di quelle attese e, quindi, di influenzare negativamente l’autopercezione. E’ necessario, dunque, porsi obiettivi più facilmente raggiungibili, mantenendo il giusto grado di ambizione.
  • Il potenziamento delle abilità comunicative: imparare ad essere assertivi, ad esprimere le proprie opinioni, necessità ed emozioni senza difficoltà, all’interno dei contesti sociali.

Infine, quando parliamo di autostima, non possiamo non fare riferimento al concetto di autoefficacia.

Con il termine ‘autoefficacia’ (Bandura, 2000) si intende la fiducia nelle proprie capacità di escogitare le strategie che ci consentono di affrontare nel modo ottimale qualsiasi evenienza.

La nostra autoefficacia dipende da molte variabili, quali, ad esempio: l’esito positivo di situazioni e contesti problematici affrontati; le esperienze vicarie, cioè quelle vissute indirettamente tramite l’osservazione degli altri che hanno saputo fronteggiare brillantemente situazioni di difficoltà, e lo stato di benessere derivante dall’aver superato prove particolarmente impegnative.