27 Feb 2023

Self Efficacy: La leadership positiva delle donne

Self Efficacy: La leadership positiva delle donne

Psyche at Work organizza un workshop formativo gratuito dal titolo “Self Efficacy: La leadership positiva delle donne” finanziato dall’Avviso “Futura, la Puglia per la Parità”, promosso dal Consiglio Regionale della Regione Puglia.

Perché parlare di Leadership al femminile?

La ricerca evidenzia che ancora oggi la leadership continua ad essere percepita, dal punto di vista culturale, come tipicamente legata al genere maschile. Ciò avviene principalmente perché la leadership femminile non viene valutata positivamente in quanto le doti o le qualità associate all’immagine stereotipata delle donne non vengono considerate utili o desiderabili per un potenziale leader. Tuttavia, nel nostro secolo, a seguito di numerosi cambiamenti nel tessuto sociale che hanno portato il capitale umano aziendale e il benessere organizzativo ad avere sempre una maggiore rilevanza, le vecchie qualità tipiche di una leadership di successo basate sui concetti di assertività, intraprendenza e competitività (associati tipicamente al genere maschile), sembrano non essere più adeguate e sufficienti a rispondere agli attuali requisiti del mercato del lavoro. In tale contesto inizia a farsi spazio la figura del “Leader positivo” il cui obiettivo è promuovere e condividere strategie chiare ed efficienti e allo stesso tempo valorizzare e supportare il capitale umano dell’organizzazione. Questo nuovo stile di leadership, contrariamente alle altre tipologie più classiche, ricalca molte delle stereotipiche caratteristiche femminili, rendendo di fatto le donne più in linea con tale ruolo.

Quando?

L’evento si svilupperà nel weekend del 14, 15 e 16 aprile 2023 e avrà una durata complessiva di 15 ore (12 formative, 3 di talk conclusivo). Al termine dello stesso sarà previsto un rinfresco per le partecipanti.

Dove?

Il workshop si terrà all’interno dell’hub culturale e creativo Spazio 13, a Bari, in Via Colonnello de Cristoforis 8.

A chi è rivolto?

L’evento è rivolto ad un massimo di 40 donne, tra i 20 e i 50 anni, che attualmente svolgono o sono interessate a svolgere ruoli di leadership all’interno di aziende, progetti sociali o come libere professioniste.

Competenze sviluppate

L’intervento formativo mira a potenziare tutte le competenze essenziali per esercitare una leadership positiva e di successo, fornendo alle partecipanti tecniche e strategie finalizzate a:

  • gestire la propria comunicazione in modo efficace;
  • valorizzare le proprie caratteristiche femminili innate;
  • aumentare la consapevolezza della propria autoefficacia;
  • gestire in maniera ottimale le sfide che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali.

Il nostro programma

14 APRILE (15:00 – 19:00)

LEADERSHIP: GUIDARE, CONDURRE O DIRIGERE?

  • Leadership, perché ha senso parlarne
  • Agenda 2030, gli obiettivi guida: 5 – Parità di genere; 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica; 17 – Partnership per gli obiettivi
  • Leadership collaborativa e inclusiva
  • Sapere, Saper Fare, Saper Essere: le competenze trasversali a servizio della leadership
  • Attività pratica esperienziale

Formatrice: Dott.ssa Stefania Clemente

15 APRILE (9:30 – 13:30)

COMUNICAZIONE AL FEMMINILE: L’EFFICACIA DELL’EMPATIA

  • Empatia, ascolto attivo e comunicazione efficace: sensibilità, pazienza e flessibilità
  • Inclusività e gap gender nella comunicazione
  • La positività femminile che crea autorevolezza: case histories
  • Attività pratica esperienziale

Formatrice: Dott.ssa Stefania De Bartolo

15 APRILE (14:30 – 18:30)

IL FUTURO DELLA LEADERSHIP: AUTOCONSAPEVOLEZZA E VULNERABILITÀ

  • Self- Leadership, Felicità e KPI in azienda.
  • Il vantaggio della vulnerabilità e i presupposti della Self- Leadership.
  • Sviluppare la propria Self- Leadership: i Bisogni, i Valori, il Proposito di vita

Formatrice: Dott.ssa Marina Di Bitetto

16 APRILE (10:30 – 12:30)

LA LEADERSHIP AL FEMMINILE IN PUGLIA: IL TALK FINALE

Momento di incontro e confronto sui temi della Leadership al femminile con alcune donne che hanno saputo distinguersi in vari settori lavorativi, economici e sociali nella Regione Puglia. Saranno invitate a partecipare:

  • Paola Romano: Assessore alle Politiche giovanili, Pubblica Istruzione, università, Ricerca e Fondi comunitari del Comune di Bari;
  • Giusy Ottonelli: founder di Spazio Murat e Impact Hub Bari;
  • Valentina Colonna: founder di Mama Happy;
  • Mariella Pappalepore: co-founder Planetek Italia;
  • Lella Miccolis: co-founder e CEO Progeva Srl;
  • Chiara Candela: Banca Etica Puglia.

Moderatrice: Dott.ssa Roberta Clemente

Le nostre formatrici

Dott.ssa Stefania Clemente

Formatrice e Consulente, aiuta professionisti, associazioni e imprese a ideare e narrare progetti in ambito culturale e creativo. Dal 2010 si occupa di Training Project Management e Formazione in queste aree di specializzazione: Hospitality Management, Comunicazione digitale e Personal Branding.

Dott.ssa Stefania De Bartolo

Psicologa del Lavoro, specializzata in Risorse Umane e psicologia dello sport. All’interno di contesti aziendali si è occupata di Selezione del Personale, Formazione, Organizzazione del Personale, potendo quindi gestire il personale in tutte le fasi che caratterizzano la vita lavorativa in azienda.

Dott.ssa Marina Di Bitetto

Happiness Designer, Generatrice e Facilitatrice di cambiamento: ispira e guida individui ed organizzazioni nella scoperta ed espressione del loro pieno potenziale e nella costruzione del loro progetto di felicità consapevole.

Dott.ssa Roberta Clemente

Psicologa, Psicoterapeuta, CHO (Chief Happiness Officer) e Founder di Psyche at Work, azienda che si occupa di Benessere, Felicità e Potenziamento dei Team di Lavoro attraverso percorsi di formazione e consulenza.

Extra corso

15 APRILE (13:30 – 14:30): Light Lunch gratuito per tutte le partecipanti.

16 APRILE (12:30 – 13:30): aperitivo finale gratuito e momento di networking.

Nel corso dell’intero dell’evento sarà possibile usufruire gratuitamente di acqua e snack salutari (frutta secca, frutta fresca ecc.)

Sarà possibile parcheggiare all’interno dell’hub Spazio 13, previa disponibilità.

Come iscriversi?

Iscriversi al nostro corso formativo è semplice e veloce.

Basterà cliccare sul link seguente, compilare il modulo di iscrizione su Google Form e attendere una mail di conferma.

Il modulo richiederà alcune informazioni personali e professionali, così da personalizzare al meglio l’esperienza formativa.