15 Giu 2016

Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana [05]

 corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, crescita del bambino, attività ludico ricreative, educazione, bambino
Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana

L’argomento del blog di oggi è uno dei temi centrali del corso per operatori all’infanzia. Vivere la crescita del bambino non solo come una fase della vita, ma trasformarla in un strumento per renderlo partecipe del mondo dovrebbe essere una delle sfide più affascinanti per ciascun genitore, educatore, insegnante ed operatore.

Il principio fondamentale della pedagogia montessoriana sta nel ruolo dedicato all’educazione, vista non come una tappa dello sviluppo, ma come una esperienza che accompagna l’individuo per tutta la vita, finalizzata a mettere fuori il potenziale che ciascun individuo dispone sin dalla nascita. Per aderire al meglio a questa missione, l’operatore all’infanzia deve conoscere in maniera approfondita i mezzi attraverso i quali trasformare la crescita del bambino in un insieme di esperienze costruttive.

Il focus fondamentale dell’approccio montessoriano sta nel considerare l’età dello sviluppo a partire dalla nascita fino ai 24 anni di vita. Le fasi sono quattro e ciascuna si differenzia per la tipicità dello sviluppo che le caratterizza. Ci saranno infatti, periodi creativi (infanzia e adolescenza) e periodi di crescita uniforme (fanciullezza e maturità).
In questa sede viene preso in considerazione il periodo creativo dell’infanzia che va da zero a tre anni.

Il viaggio nell’affascinante mondo della pedagogia montessoriana inizia con la pedagogia del fare: tutto, a partire dall’ambiente, diviene strumento per imparare, conoscere e crescere.
Si accendono i riflettori sull’importanza del movimento corporeo connesso allo sviluppo del pensiero,  dell’apprendimento, del linguaggio, sulla realizzazione di attività auto-rinforzanti, sul movimento autonomo per lo sviluppo della mente.

L’ambiente nel quale il bambino si muove è un “ambiente preparato” per permettere la spontaneità e la libera scelta delle attività da fare tra una gamma di attività possibili.

È bello, curato ed accogliente, per stimolare il desiderio di  esplorarlo, conoscerlo, appartenervi e prendersene cura; è ordinato e stimolante, per permettere alla curiosità di trasformarsi in concentrazione e memoria; è polifunzionale; è interconnesso ed interdipendente verso l’esterno.

I materiali di sviluppo sono progettati, implementati, strutturati per rispondere ad una precisa finalità; sono auto-educativi, ed auto-correttivi, così la percezione dell’errore, consente al bambino stesso di controllare l’errore e stimola la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia. Tutto viene studiato nei minimi dettagli per permettere al               “creatore inconscio” di portare fuori il suo potenziale per creare se stesso come essere umano completo.

Tutto deve permettere alla “mente assorbente” del bambino di far emergere le energie creative.

In un ambiente volto all’auto educazione dunque, quale diventa il ruolo dell’operatore all’infanzia?

corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, svluppo psichico del bambino, apprendimento, sviluppo del bambino, educazione classica,
All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

L’operatore diviene un vero e proprio maestro di vita e di cultura. È suo compito preparare l’ambiente nel quale il bambino dovrà trovare stimoli per crescere, scoprire, conoscere apprendere.

È colui che attraverso le attività dovrà organizzare e osservare lo sviluppo psichico del bambino.

All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

In base a quanto descritto, ci piacerebbe capire come, secondo voi, le differenti tipologie di educazione (classica e montessoriana) possano oggi coesistere in un ambiente scolastico abbastanza strutturato come quello italiano.

Quanto l’approccio montessoriano possa aggiungere valore all’esperienza educativa dei vostri figli? Cosa vorreste importare del metodo montessoriano all’interno della scuola tradizionale?

L’avvento della tecnologia può realmente essere considerata un valore aggiunto per l’apprendimento e per lo sviluppo del bambino già a partire dai primi mesi di vita, o sarebbe opportuno, almeno nell’età dell’infanzia, ricorrere a strumenti educativi classici?

In attesa delle vostri racconti, vi inviamo a seguire il blog per rimanere aggiornati sulle lezioni del corso.

Prossimamente parleremo di attività ludico ricreative per bambini.