09 Dic 2016

Costi fissi, costi variabili e concorrenza: Psyche At Work vi aiuta a diventare imprenditori [24]

Psyche At Work vi aiuta a diventare imprenditoriAbbiamo più volte ripetuto che l’obiettivo principale del corso per operatori all’infanzia organizzato da Psyche At Work è quello di offrire gli strumenti per avviare e rendere sostenibile nel tempo, strutture per l’infanzia. Il taglio imprenditoriale è quello che di fatto differenzia il nostro corso da quelli presenti sul mercato.
E già dallo scorso modulo si è entrati nel vivo della questione. Se con il dott. Schettini abbiamo imparato a leggere un bando e a mettere su carta la nostra idea, oggi col dott. Digregorio impariamo a parlare di cifre, di costi fissi, costi variabili, pareggio tra entrate ed uscite, sostenibilità economica dell’idea e, in ultimo ma non meno importante, delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un modulo teorico, dove il cervello consuma energie e inizia ad entrare nelle vere logiche di mercato. Si inizia a capire e a studiare la concorrenza, a cercare le strategie per abbattere i costi fissi e dare il giusto valore economico ai servizi offerti, decidendo di puntare alla qualità e al benessere generale dei bambini.

Gli strumenti forniti durante questo modulo, sono in linea di massima, generalizzabili a qualsiasi attività imprenditoriale. Per questo, già a partire da gennaio, Psyche at work sarà impegnata in attività di informazione e formazione specialistica sui temi dell’auto imprenditorialità femminile e giovanile.

Sono in programma una serie di eventi gratuiti, destinati a diffondere idee, strumenti e competenze per creare imprenditori capaci e consapevoli.

Seguite il nostro sito e le nostre pagine social per essere sempre aggiornati. Vi aspettiamo numerosi!

30 Nov 2016

Hai una idea? Scriviala in un post-it

business model canvasTanti piccoli post-it gialli. Oggi creare impresa è facile come attaccare un post-it, ovviamente al posto
giusto.
In aula Francesco Schettini ci insegna a rendere impresa un sogno, una idea. Ci suggerisce percorsi
innovativi, ci aiuta a capire di cosa ha realmente bisogno il territorio e ci offre anche strumenti per avere
accesso ai finanziamenti della Regione Puglia che già da qualche hanno vedono protagonisti i giovani e le donne.
La parola d’ordine è innovare: mettere su carta idee nuove, fresche semplici da realizzare,
sostenibili nel tempo. La burocrazia è diventata snella, avere accesso ad un finanziamento è facile. Il bando
PIN, nella fase preliminare chiede semplicemente di identificare un gruppo informale, di descrivere l’idea
come se fossero appunti su un grande tabellone e di indicare i costi a forfait.
In classe, le corsiste si sono cimentate con la compilazione di un modello Canvas, previsto dal bando PIN
Puglia, destinato all’avvio di un aAgriNido, struttura destinata ai più piccoli pensata per valorizzare il legame
con la terra, con la natura. I bambini imparano il rispetto della natura, capiscono la diversità delle specie e
l’alternarsi ciclico delle stagioni compiendo, ogni giorno e con qualsiasi condizione metrologica, attività
all’aperto. Perchè non esiste un cattivo tempo, esiste un cattivo equipaggiamento. E in queste strutture
imparano anche a fronteggiare gli imprevisti, imparano che il sole non è sempre amico dell’uomo e che la
pioggia permette al seme di crescere e diventare pianta.

business model canvasPsyche at work è fiera di poter offrire sul territorio consulenze in questo settore. Ha sposato la logica
innovativa della Regione Puglia e sta organizzando,per il 2017, incontri tematici che fungano sia da
incubatore di idee, sia da apripista per la realizzazione di progetti innovativi sfruttando i finanziamenti
regionali.
E in questo le donne hanno una chance in più. Le politiche attive, europee, nazioni e regionali mirano allo
sviluppo dell’imprenditoria femminile. Hanno come obiettivo quello di ridurre il gap tra occupazione
maschile e occupazione femminile. Basti pensare che, uno dei motivi per i quali le donne hanno difficoltà ad
essere inserite nel mondo del lavoro è legato all’assenza di servizi per l’infanzia. Quei pochi esistenti sul
mercato, hanno prezzi poco accessibili alla classe media proprio perchè non godono di una giusta
concorrenza.

Innovare ed incrementare servizi all’infanzia permetterebbe ad alcune donne di essere imprenditrici e ad
altre di ricoprire mansioni in realtà imprenditoriali già avviate.
E se il trend registrato da Unioncamente registra al 30 settembre del 2016 un incremento delle imprese
femminili nei registri delle Camere Di Commercio, vuol dire che la sfida è stata colta e i primi risultati si
stanno registrando.

Noi siamo dalla vostra parte, vogliamo aiutarvi a rendere concreto il vostro sogno. E se non verrà finanziato,
pazienza! Almeno ci avrete provato.
Continuate a seguire il nostro blog, per leggere i racconti delle nostre giornate. Nella sezione news del
nostro sito troverete eventi e informazioni utili per accedere ai finanziamenti e sulla nostra pagina
Facebook potrete seguire le tutte le attività. Inoltre, in via Calefati 177, troverete uno staff pronto ad
ascoltare ogni vostra esigenza e a lavorare al vostro fianco.

17 Nov 2016

Bambini a tavola: rieducare alla corretta alimentazione! [20]

Siamo stati a lezione di alimentazione per l’infanzia. La Dott.ssa Marika de Tullio ci ha parlato degli alimenti per l’infanzia partendo dalla situazione reale che vede oggi coinvolti genitori e figli.

14502891_648083905349484_8890649755875848138_nSiamo soliti pensare che il miglioramento generale delle condizioni economiche abbia rivoluzionato il nostro modo di vivere in positivo, anche le nostre abitudini alimentari. Riavvolgendo il nastro però, ci rendiamo conto di come i cibi pronti, raffinati e confezionati abbiano invaso le nostre tavole e abbiano drasticamente cambiato il modo di alimentarci, il nostro e quello dei nostri bambini. La cara dieta mediterranea che prevede l’alternanza di legumi, cereali, frutta e pesce, viene oggi sostituita da pasti rapidi, spesso ricchi di proteine e grassi.

Quello che ci induce a preferire un alimento confezionato ad  uno fresco è la mancanza di tempo dei genitori e la scarsa informazione sugli alimenti che stiamo mettendo in tavola . Difficilmente ci soffermeremo  a leggere una etichetta e a capire cosa realmente stiamo offrendo al nostro bambino. Lasceremo scegliere al claim pubblicitario più orecchiabile l’alimento più sano per il nostro bambino.

Di fatto, se le preoccupazioni verso un bambino che non mangia sono sempre in primo piano, scarseggiano le attenzioni dei genitori verso bambini che invece mangiano troppo. I chili di troppo in età infantile aprono la strada al rischio di importanti problemi di salute, che possono manifestarsi anche nel corso dell’adolescenza, nonché compromettere il benessere nell’età adulta. Un bambino che è già in sovrappeso in età pediatrica sarà, con molta probabilità un adulto obeso e tenderà a sviluppare patologie metaboliche.

Le statistiche dicono che circa il 30% dei bambini italiani è in sovrappeso: si tratta della percentuale più alta tra quelle registrate nel resto dell’Europa. Da una indagine di OKkio alla salute (sistema di monitoraggio finalizzato alla raccolta di informazioni sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini) è emerso che 8 bambini su 10 eccedono nel consumo di calorie nella sola merenda mattutina. A livello ministeriale, molto si è fatto in questi ultimi anni. La sensibilizzazione verso il consumo di frutta fresca anche a scuola e il proliferare di progetti salute è già un grosso passo in avanti. Nonostante questo il 35% dei genitori di bambini in sovrappeso non ritiene preoccupante l’eccesso poderale del figlio e non mette in atto strategie specifiche per rieducare il bambino ad una corretta alimentazione.

Come sappiamo gli attori del processo educativo sono sia i genitori, ma anche le persone che hanno il compito di prendersi cura del bambino nelle sue fasi di crescita e socializzazione.

In questo senso, nel corso per operatori all’infanzia, il modulo sulla corretta alimentazione pediatrica mira a formare i futuri educatori anche dal punto di vista alimentare. Con il certificato HACCP, vi offriamo gli strumenti per lavorare e conservare il cibo. Con il modulo sull’alimentazione per l’infanzia vi abbiamo  insegnato a riconoscere gli alimenti dannosi per i bambini, a mettere da parte i claim pubblicitari, a leggere con consapevolezza l’etichetta dell’alimento e ad educare i bambini alla corretta alimentazione.

31 Ott 2016

Tra tecnologia e lavoretti: tu quale metodo educativo scegli [18]

Ogni occasione è buona per mettersi alla prova.

Da quanto tempo non vi cimentate con colla, nastrini e cartoncini? Durante il modulo dedicato alle attività montessoriale grazie alle mani magiche della Dott.ssa Rita Laneve, abbiamo imparato a creare dal nulla simpatici mostriciattoli per la notte di Halloween, per dimostrare che ogni giorno, ogni momento, ogni ricorrenza può essere quella giusta per giocare imparando!

Lavoretti di Halloween

Il proliferare di asili così detti montessoriani in tutta Europa, restituisce forza ad un pensiero pedagogico che per anni è stato appannaggio di classi di genitori esperti nel settore, genitori che ne hanno capito fin da subito le reali possibilità di un metodo educativo differente e che con ritardo è arrivato alla massa.

Oggi, se da un  lato le tecnologie hanno di sicuro agevolato molti processi della nostra vita, dall’altro hanno creato dei gap educativi non indifferenti.  Ci viene da sorridere quando un bambino ci dice che la gallina si trova al supermercato,  ma tra qualche anno quello stesso bambino, divenuto adulto, non sarà in grado di risolvere piccoli problemi di vita quotidiana come sostituire una lampadina, e se avremo la sfortuna di condividere con lui la quotidianità non susciterà in noi gli stessi sorrisi. Questo perche nessuno gli avrà mai dato la possibilità di cimentarsi nella soluzione di piccoli problemi, di sperimentare giocando, di apprendere  sbagliando, di affrontare la vita con creatività.

E allora vi chiediamo: Perché non offrire ai bambini una possibilità in più? Ad esempio basta un orto, un orto in un asilo! Con un semplice orto potrai  avvicinare il bambino all’ambiente ed educarlo alla cura.

Inoltre, coltivando l’orto il bambino potrà:

– acquisire autostima e fiducia nelle proprie capacità, perché proverà il piacere di far crescere fiori e piante, sentendosi utile e in grado di prendersi cura di una nuova vita;

– imparare il ciclo delle stagioni, osservando le trasformazioni della natura e delle piante;

– prendere confidenza con i prodotti dell’orto e provare soddisfazione nel vedere il frutto del suo lavoro diventare alimento indispensabile in cucina;

– apprezzare di più le verdure, provando ad assaggiarle.

In Italia, gli asili forniti di orto sono pochissimi e molto spesso sono localizzati nelle regioni del centro nord. Eppure gli effetti positivi dell’orto sull’educazione del bambino sono molteplici.

Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l'infanzia
Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l’infanzia

Se credi che l’educazione e la scolarizzazione non debbano passare solo sui  banchi e sulle lavagne mettiti in gioco, esci dagli schemi e realizza qualcosa di innovativo per i bambini e per il territorio.

La Regione Puglia offre finanziamenti per avviare strutture innovative. L’orto all’asilo è molto innovativo per il contesto pugliese.

Raggiungi due obiettivi: crei lavoro e offri una possibilità di crescita differente ai bambini.

L’orto nell’asilo è solo una delle idee educative innovative per la regione Puglia. Se la pensi come noi, contattaci! Aprire una struttura innovativa sarà più facile di quello che pensi.

12 Set 2016

Un autunno ricco di eventi [11]

Ben trovati cari lettori.

L’aria settembrina ci riporta in ufficio cariche di idee e di iniziative. Abbiamo lavorato per voi progettando nuovi corsi di formazione destinati a privati ed aziende e, tante nuove iniziative che vi vedranno protagonisti e partecipi.

ii-edizione-post-facebook-operatore-allinfanziaCome anticipato, torna a grande richiesta la nuova edizione del corso di operatori all’infanziahttp://goo.gl/SLBEBD

La seconda edizione in calendario da ottobre, nasce dalle richieste giunte direttamente in segreteria, grazie anche al passaparola delle corsiste della prima edizione. Come sappiamo la prima forma di pubblicità efficace è il passaparola. Questo è per noi motivo di orgoglio e un punto di partenza per offrirvi sempre il meglio. Il corso ha funzionato, ha raggiunto i suoi obiettivi, due corsiste stanno proseguendo con noi l’iter per avviare attività imprenditoriali grazie alle iniziative promosse dalla Regione Puglia in materia di auto imprenditorialità (bando NIDI e bando PIN); le altre ragazze sono impegnate con le attività di stage in strutture accreditate. A breve saranno ospiti del nostro blog e saranno felici di raccontarvi la loro esperienza, potranno rispondere a domande, dubbi e fornirvi informazioni sull’esperienza vissuta. Chi meglio di loro può aiutarvi nella scelta del corso?
Visto il successo della prima edizione, abbiamo deciso di mantenere intatta la formula organizzativa del corso: ci incontreremo tutti i weekend a partire dal 21 ottobre al 17 dicembre, dalle 14 alle 19 il venerdì e dalle 9 alle 14 il sabato.
Come per la prima edizione, il corso è stato strutturato in modo tale da fornire delle competenze tecniche destinate all’avvio e alla gestione di una struttura per l’infanzia come il certificato di HACCP per l’erogazione di alimenti in mensa. Raccogliendo i suggerimenti delle nostre corsiste, abbiamo implementato la seconda edizione con il corso di primo intervento pediatrico con relativo rilascio dell’attestato a cura di esperti dell’AIRC.
Psyche at work non è solo formazione per l’infanzia. E’ una società specializzata in servizi di consulenza e formazione per le piccole e medie imprese e per i professionisti, e i prossimi mesi ci vedranno impegnate anche nell’erogazione della formazione per queste tipologie di utenti.
Abbiamo tre eventi formativi in partenza. Ciascun evento avrà sede a Bari, presso la nostra sede in via Calefati 177 ed avrà un numero limitato di partecipanti, 10 per ciascuna aula, per garantirne la massima efficienza.
I corsi in partenza sono:
sposnsorizzazione-facebook1- Gestione Risorse Umane Per Pmi E Studi Professionali

Il corso ci vedrà impegnate in aula l’8 e il 15 ottobre 2016.
E’ un corso destinato a datori di Lavoro, manager e dirigenti di piccole imprese; persone in possesso di Laurea (triennale e/o specialistica) motivate ad intraprendere un percorso professionale nell’ambito della gestione delle risorse umane; diplomati con profili formativi o professionali riconducibili nell’ambito della gestione delle risorse umane.

Questo è il link diretto al corso http://goo.gl/VXzkBW
Qui potete ritrovare gli obiettivi formativi, il programma e tutte le informazioni relative alla durata, all’attestato rilasciato e al materiale didattico e alla modalità di partecipazione ed iscrizione.

selezione-personale2- Selezione Del Personale: processo di selezione breve, come selezionare un candidato in 10 ore.
Il corso prevede un’unica giornata di formazione sabato 12 novembre 2016 ed è rivolto a: persone in possesso di Laurea (triennale e/o specialistica) motivate ad intraprendere un percorso professionale nell’ambito della gestione delle risorse umane; diplomati con profili formativi o professionali riconducibili nell’ambito della gestione delle risorse umane; studenti che vogliano intraprendere un percorso professionale di assoluto valore sul mercato del lavoro

Questo è il link diretto al corso: http://goo.gl/sgtuA6
Qui potete ritrovare gli obiettivi formativi, il programma e tutte le informazioni relative alla durata, all’attestato rilasciato e al materiale didattico e le modalità di iscrizione al corso.

stress23- Stress lavoro correlato dalla valutazione alla redazione del DVR.
Anche questo corso prevede un’unica giornata di formazione
Il corso è destinato a psicologi, psicoterapeuti, studenti di Psicologia (Laurea Triennale e Specialistica) interessati a formarsi in materia di SLC.
Perché uno psicologo può occuparsi di valutazione e sicurezza? Scopritelo al link qui sotto.
http://goo.gl/m2l2hR

Una volta nella pagina potrete, anche in questo caso, reperire informazioni circa il programma, i docenti , il materiale didattico e le modalità di iscrizione al corso.

Tutte le informazioni relative ai corsi, alle offerte formative e ai servizi professionali offerti da psiche at work potete trovarle sul nostro sito www.psycheatwork.com, seguendo il nostro blog http://goo.gl/IWa3qh, guardando la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/psycheatwork/?fref=ts , richiedendo informazioni all’indirizzo info@psycheatwork.com o chiamando i numeri 800.301657 – 3288050058.
Siamo a vostra completa disposizione per darvi informazioni circa i corsi, raccogliere suggerimenti e offrirvi consulenza e orientamento per l’avvio di attività imprenditoriali.

15 Lug 2016

Tiriamo le somme [09]

Le partecipanti al corso per operatori all'infanzia
Le partecipanti al corso per operatori all’infanzia

L’arrivederci alla prossima edizione vogliamo darvelo così, lasciando alla voce delle corsiste i commenti e i pareri sul corso di operatore all’infanzia appena concluso.
Ciascuna delle nove donne ci ha portato esperienza, competenza, interesse e sogni da realizzare.
Grazie al corso oggi si trovano più ricche come donne, mamme, zie e operatrici all’infanzia e hanno deciso di regalare a noi preziosi pareri ed opinioni che ci permetteranno di confezionare una seconda edizione migliore della prima, più cospicua di contenuti pratici, più snella di teorie e più spendibile nel mercato del lavoro.


Corso per operatore all'infanziaEcco alcune testimonianze:

Annarita è arrivata da noi perché cercava un corso per approfondire le tematiche dell’infanzia. Durante il corso ha capito di poter essere in grado di avviare una struttura, idea che prima del corso l’aveva solo parzialmente sfiorata. Oggi dice che il corso l’ha spronata, l’ha motivata. Ha apprezzato molto il modulo sulla sicurezza alimentare; grazie al corso ha imparato a leggere le etichette e a selezionare i cibi a seconda degli ingredienti presenti.

Al contrario Giusy, studentessa, ha trovato lo stesso modulo relativo all’alimentazione pediatrica troppo tecnico. Pensa che per i non addetti ai lavori sia difficoltoso avere delle routine alimentari in linea con le norme HACCP. Pensa che affidarsi ad un esperto sia la soluzione più pratica, anche se questo non le permetterebbe di abbattere i costi. In generale del corso dice “consiglierei a tutti i genitori di seguire un corso come questo, servirebbe loro a capire meglio come rapportarsi ai figli e a capire gli stili di attaccamento e le evoluzioni positive e negative che possono avere nelle relazioni”.

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VIISerena, ha scelto il corso di Psyche At Work tra i tanti perché dice che lo ha trovato più ricco di contenuti e più spendibile nel mondo del lavoro. Lei è già impiegata in un asilo e cercava solo un corso che potesse rilasciare un attestato per renderla competente sul lavoro. Oggi dice di sentirsi pronta all’azione, immagina di poter avviare una struttura propria, di essere in grado di scegliere nuovi collaboratori e di offrire servizi qualitativamente adeguati a bambini e ai genitori.
Anche Annamaria lavora già in un asilo, anche lei grazie a questo corso si è scoperta potenziale imprenditrice, ha ritrovato in sé tanta voglia di fare, ha capito di essere capace di agire, ha aumentato la sua autostima e la consapevolezza nelle sue capacità.

Giovanna, operatrice all’infanzia e baby sitter da lunga data, ha trovato il corso completo, utile soprattutto per i moduli di psicologia, perche dice che nel suo lavoro spesso si trova a dover fronteggiare delle situazioni stressanti ma non riesce a capire cosa possano averle generate. Le lezioni di psicologia dello sviluppo della dott.ssa Clemente e della dott.ssa Gervasi renderanno possibili la comprensione e l’adattamento.

Dea, anche lei operatrice all’infanzia e titolare di una attività per bambini, suggerisce di implementare il corso con il modulo di primo soccorso per bambini che, accanto all’attestato di HACCP, lo renderebbe ulteriormente completo e garantirebbe ai genitori maggiore sicurezza e affidabilità.

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VIIPer quanto concerne i moduli di autoimprenditorialità, sia Dea che Beatrice ci evidenziano difficoltà circa la comprensione degli stessi. Li giudicano molto tecnici e concettuali. Ci suggeriscono di accorparli e di renderli meno tecnici. Compresa la difficoltà, abbiamo spiegato loro che i moduli sono solo una prima infarinatura della materia e che per qualsiasi necessità sono sempre a disposizione consulenti ed esperti in materia pronti a suggerire soluzioni.
La fase d’aula si conclude così con tanti spunti di riflessione e con immensa soddisfazione per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Ringraziamo tutti per la collaborazione e per il prezioso contributo offerto.

Lasciamo le ragazze al caldo sole estivo. Le ritroveremo a settembre riposate e ricche di energie, pronte ad affrontare la fase conclusiva del corso: lo stage in strutture convenzionate.

06 Lug 2016

Dall’idea alla comunicazione: facciamo conoscere la nostra impresa [08]

Scrivere un'idea imprenditoriale
Scrivere un’idea imprenditoriale

Due luglio, il corso di Psyche at work per operatori all’infanzia è giunto al termine.

A chiudere i lavori un altro modulo tecnico, quello tenuto dal’Ing. Fulvio Iavernaro che spiega alle corsiste come mettere nero su bianco la propria idea imprenditoriale e presentarla agli uffici preposti per avere dei finanziamenti pubblici o un semplice accesso al credito.

 

Nel dettaglio, sono stati analizzate due tipologie di presentazione: una è la stesura del classico business plan, uno strumento dettagliato che parte dall’analisi dell’iniziativa e man mano allarga la visuale alle competenze dei proponenti, al mercato di riferimento con l’analisi dei servizi già presenti, passa per l’analisi della concorrenza e giunge alla fattibilità economica e alla sostenibilità del progetto generale. Questa tipologia di presentazione è richiesta dai bandi regionali NIDI e MICROCREDITO, mentre a livello nazionale ci sono i bandi di INVITALIA: MICRIMPRESA E PRESTITO D’ONORE.

Business Model CanvasL’altra è la stesura del modello CANVAS, essenzialmente simile nelle linee giuda, presenta differenti blocchi di interesse, richiede minore dettaglio e approfondimento perché usa un linguaggio visuale, ovvero consente già visivamente di rappresentare il modo in cui l’azienda crea, distribuisce e produce valore. Ha un taglio maggiormente centrato sul mercato e sui servizi da offrire. Mira a rendere esplicita la possibile sostenibilità economica dell’idea aziendale nel tempo. Questa tipologia di intervento viene richiesta per avere accesso ai finanziamenti del nuovo bandi regionale PIN.

marketing e comunicazione
marketing e comunicazione

Una volta analizzata la possibilità di fare impresa, è necessario saper comunicare la propria realtà imprenditoriale, far conoscere al mondo che esistiamo, che siamo competenti e che possiamo offrire servizi per un determinato target. Tutto questo è stato affrontato in aula da Mirco Peragine, esperto in marketing e web communication. La domande principali sono: cosa voglio comunicare? a chi? Praticamente qual è il mio target di riferimento, dove posso intercettare i miei consumatori. E si passa dunque dalla campagna pubblicitaria classica a quella on line con l’utilizzo competente di social network e siti web.

Ad esempio, quando vedete un post pubblicitario su Facebook, qual è il primo elemento della comunicazione che attira la vostra attenzione? Cosa, secondo voi, rende una comunicazione pubblicitaria efficace sia on line che off line? Credete che ci siano delle differenze tra i due modi di fare pubblicità?

Siamo curiosi di sapere la vostra idea, potreste scoprire dei trucchetti per catturare l’attenzione dei vostri amici e clienti.

Inoltre, ricordiamo che gli esperti sono a vostra disposizione per rispendere a quesiti e per offrirvi al vostra consulenza sia per la presentazione di progetti, sia per la realizzazione di campagne di comunicazione efficaci.

Vi aspettiamo on line

30 Giu 2016

Diventare imprenditori [07]

 

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VII
Corso per operatore all’infanzia – MODULO VII

Le battute del corso operatore all’infanzia giungono al termine.

Questi ultimi moduli sono stati inseriti per permettere alle corsiste di trasformare una loro passione in lavoro perchè “se ami il tuo lavoro non lavorerai neanche un giorno”.

Molte al termine del corso diventeranno giovani imprenditrici, hanno scelto di formarsi per questo. Saranno competenti, professionali e capaci di gestire bambini, strutture e servizi.

 

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VII
Autoimprenditorialità e start up

Questo è il quid che differenzia il corso per operatore all’infanzia organizzato da Psiche at Work dagli altri presenti sul mercato.

Permettere alle corsiste di realizzare il loro sogno nel cassetto, di avviare una struttura educativa, di essere protagoniste del loro futuro lavorativo e professionale.

Certo partire da zero non è facile, ma partire con un bagaglio di conoscenze e competenze e sapere di poter contare su consulenti esperti agevola di molto l’impresa.

Durante il modulo “come avviare una struttura socio educativa” hanno imparato a conoscere i costi diretti e indiretti, hanno capito quali sono i margini di guadagno possibili, cosa vuol dire dal punto di vista fiscale aprire una partita iva e gestire una attività, hanno studiato le normative regionali per l’avvio di asili e ludoteche. Sono venute a conoscenza di bandi e strumenti di finanziamento messi a disposizione dalla Regione Puglia per l’avvio di imprese al femminile, e per le donne non ci sono limiti d’età, bastano solo determinazione, creatività, competenza e tanta voglia di fare. Cose che oggi le nostre corsiste hanno grazie al percorso in aula e che sono pronte a sperimentare durante la fase di stage.

Corso per operatore all'infanzia: modulo VIIImarketing e comunicazione
Modulo VIII: Marketing e comunicazione

Nel prossimo modulo impareranno a farsi conoscere, a posizionarsi sul mercato, a comunicare la loro idea e a farsi apprezzare per l’innovazione proposta nelle loro strutture.
Come accennato, Psiche at Work offre servizi di consulenza anche per lo start up e l’autoimprenditorialità.

Avrete un sogno nel cassetto? Volete diventare protagonisti del vostro lavoro? Perché continuare a rinunciare alle proprie ambizioni? Gli strumenti ci sono, noi saremo accanto a voi offrendovi professionalità, competenza e qualità.

 

Vi aspettiamo!

21 Giu 2016

Giocare imparando [06]

Attività ludico-ricreative e laboratorialiLa realizzazione di attività manuali, l’uso di differenti materiali, l’assemblare,il ritagliare, in sintesi giocare imparando sono tutte attività centrali per la crescita dei bambini.

Nel modulo precedente abbiamo imparato quanto sia essenziale preparare l’ambiente di interazione del bambino secondo i paradigmi della pedagogia Montessoriana. Ricordiamo che è il periodo che va dai 3 ai 6 anni di età del bambino il momento di “formazione delle attività psichiche – sensoriali”.

I bambini  sviluppano i propri sensi concentrandosi sull’osservazione dell’ambiente circostante, ambiente che deve essere organizzato e predisposto a far sì che tale processo abbia luogo. Le attività manuali sono destinate a favorire l’educazione sensoriale, divenendo il presupposto per lo sviluppo dell’intelligenza e per l’estrinsecazione delle proprie potenzialità interiori.

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

Nel modulo dedicato alle attività ludico ricreative e laboratoriali, la dott.ssa Rita Laneve ha insegnato allefuture operatrici all’infanzia come la creazione e la realizzazione di semplici lavoretti possa incidere positivamente sullo sviluppo psico-fisico dei bambini. Giocare con la sabbia, lavorare un pezzo di ovatta per trasformarlo in coniglietto, creare delle figure utilizzando elementi di riciclo, sono tutte attività molto semplici che arricchiscono l’esperienza del bambino, lo educano al tatto, gli insegnano a riconoscere vari elementi attraverso la loro consistenza, favoriscono lo sviluppo della sensorialità.

 

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione infantile in quanto coinvolgono tutti i sensi del bambino e ne rafforzano le competenze cognitive, socio-emozionali e multisensoriali. Per tutto il periodo della crescita, le attività ludico ricreative continueranno ad influenzare lo sviluppo del cervello, le abilità, la creatività e l’autostima, favorendo inoltre l’interazione con il mondo esterno e fornendo tutta una serie di abilità che agevolano l’espressione di sé e la comunicazione. Inoltre, il gioco diviene anche il primo mezzo di educazione alla vita. La presenza delle regole,la gestione dei turni per utilizzare i materiali a disposizione, il rispetto dell’ambiente circostante, l’attenzione allo spreco sono piccoli tasselli che vanno a creare rinforzi positivi all’educazione civica, alla condivisione dello spazio e alla gestione dei tempi di gioco e di lavoro.

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

 
Considerata la natura estremamente pratica del modulo, abbiamo pensato di regalarvi un mini tutorial di un’attività ludica per bambini disponibili sul canale Youtube di psiche at work e in una sezione specifica del nostro blog. Inoltre, a breve saranno disponibili altri mini tutorial utili per realizzare lavoretti per le festività natalizie e pasquali.

Il modulo ha riscosso molto successo tra le nostre corsiste. Parte da loro l’idea di condividere con mamme, papà e nonne le attività laboratoriali della dott.ssa Laneve, attività che aiuteranno il nostro bambino a “crescere giocando”.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a questo indirizzo info@psycheatwork.com o telefonando 800.30.16.57

15 Giu 2016

Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana [05]

 corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, crescita del bambino, attività ludico ricreative, educazione, bambino
Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana

L’argomento del blog di oggi è uno dei temi centrali del corso per operatori all’infanzia. Vivere la crescita del bambino non solo come una fase della vita, ma trasformarla in un strumento per renderlo partecipe del mondo dovrebbe essere una delle sfide più affascinanti per ciascun genitore, educatore, insegnante ed operatore.

Il principio fondamentale della pedagogia montessoriana sta nel ruolo dedicato all’educazione, vista non come una tappa dello sviluppo, ma come una esperienza che accompagna l’individuo per tutta la vita, finalizzata a mettere fuori il potenziale che ciascun individuo dispone sin dalla nascita. Per aderire al meglio a questa missione, l’operatore all’infanzia deve conoscere in maniera approfondita i mezzi attraverso i quali trasformare la crescita del bambino in un insieme di esperienze costruttive.

Il focus fondamentale dell’approccio montessoriano sta nel considerare l’età dello sviluppo a partire dalla nascita fino ai 24 anni di vita. Le fasi sono quattro e ciascuna si differenzia per la tipicità dello sviluppo che le caratterizza. Ci saranno infatti, periodi creativi (infanzia e adolescenza) e periodi di crescita uniforme (fanciullezza e maturità).
In questa sede viene preso in considerazione il periodo creativo dell’infanzia che va da zero a tre anni.

Il viaggio nell’affascinante mondo della pedagogia montessoriana inizia con la pedagogia del fare: tutto, a partire dall’ambiente, diviene strumento per imparare, conoscere e crescere.
Si accendono i riflettori sull’importanza del movimento corporeo connesso allo sviluppo del pensiero,  dell’apprendimento, del linguaggio, sulla realizzazione di attività auto-rinforzanti, sul movimento autonomo per lo sviluppo della mente.

L’ambiente nel quale il bambino si muove è un “ambiente preparato” per permettere la spontaneità e la libera scelta delle attività da fare tra una gamma di attività possibili.

È bello, curato ed accogliente, per stimolare il desiderio di  esplorarlo, conoscerlo, appartenervi e prendersene cura; è ordinato e stimolante, per permettere alla curiosità di trasformarsi in concentrazione e memoria; è polifunzionale; è interconnesso ed interdipendente verso l’esterno.

I materiali di sviluppo sono progettati, implementati, strutturati per rispondere ad una precisa finalità; sono auto-educativi, ed auto-correttivi, così la percezione dell’errore, consente al bambino stesso di controllare l’errore e stimola la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia. Tutto viene studiato nei minimi dettagli per permettere al               “creatore inconscio” di portare fuori il suo potenziale per creare se stesso come essere umano completo.

Tutto deve permettere alla “mente assorbente” del bambino di far emergere le energie creative.

In un ambiente volto all’auto educazione dunque, quale diventa il ruolo dell’operatore all’infanzia?

corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, svluppo psichico del bambino, apprendimento, sviluppo del bambino, educazione classica,
All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

L’operatore diviene un vero e proprio maestro di vita e di cultura. È suo compito preparare l’ambiente nel quale il bambino dovrà trovare stimoli per crescere, scoprire, conoscere apprendere.

È colui che attraverso le attività dovrà organizzare e osservare lo sviluppo psichico del bambino.

All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

In base a quanto descritto, ci piacerebbe capire come, secondo voi, le differenti tipologie di educazione (classica e montessoriana) possano oggi coesistere in un ambiente scolastico abbastanza strutturato come quello italiano.

Quanto l’approccio montessoriano possa aggiungere valore all’esperienza educativa dei vostri figli? Cosa vorreste importare del metodo montessoriano all’interno della scuola tradizionale?

L’avvento della tecnologia può realmente essere considerata un valore aggiunto per l’apprendimento e per lo sviluppo del bambino già a partire dai primi mesi di vita, o sarebbe opportuno, almeno nell’età dell’infanzia, ricorrere a strumenti educativi classici?

In attesa delle vostri racconti, vi inviamo a seguire il blog per rimanere aggiornati sulle lezioni del corso.

Prossimamente parleremo di attività ludico ricreative per bambini.