31 Ott 2016

Tra tecnologia e lavoretti: tu quale metodo educativo scegli [18]

Ogni occasione è buona per mettersi alla prova.

Da quanto tempo non vi cimentate con colla, nastrini e cartoncini? Durante il modulo dedicato alle attività montessoriale grazie alle mani magiche della Dott.ssa Rita Laneve, abbiamo imparato a creare dal nulla simpatici mostriciattoli per la notte di Halloween, per dimostrare che ogni giorno, ogni momento, ogni ricorrenza può essere quella giusta per giocare imparando!

Lavoretti di Halloween

Il proliferare di asili così detti montessoriani in tutta Europa, restituisce forza ad un pensiero pedagogico che per anni è stato appannaggio di classi di genitori esperti nel settore, genitori che ne hanno capito fin da subito le reali possibilità di un metodo educativo differente e che con ritardo è arrivato alla massa.

Oggi, se da un  lato le tecnologie hanno di sicuro agevolato molti processi della nostra vita, dall’altro hanno creato dei gap educativi non indifferenti.  Ci viene da sorridere quando un bambino ci dice che la gallina si trova al supermercato,  ma tra qualche anno quello stesso bambino, divenuto adulto, non sarà in grado di risolvere piccoli problemi di vita quotidiana come sostituire una lampadina, e se avremo la sfortuna di condividere con lui la quotidianità non susciterà in noi gli stessi sorrisi. Questo perche nessuno gli avrà mai dato la possibilità di cimentarsi nella soluzione di piccoli problemi, di sperimentare giocando, di apprendere  sbagliando, di affrontare la vita con creatività.

E allora vi chiediamo: Perché non offrire ai bambini una possibilità in più? Ad esempio basta un orto, un orto in un asilo! Con un semplice orto potrai  avvicinare il bambino all’ambiente ed educarlo alla cura.

Inoltre, coltivando l’orto il bambino potrà:

– acquisire autostima e fiducia nelle proprie capacità, perché proverà il piacere di far crescere fiori e piante, sentendosi utile e in grado di prendersi cura di una nuova vita;

– imparare il ciclo delle stagioni, osservando le trasformazioni della natura e delle piante;

– prendere confidenza con i prodotti dell’orto e provare soddisfazione nel vedere il frutto del suo lavoro diventare alimento indispensabile in cucina;

– apprezzare di più le verdure, provando ad assaggiarle.

In Italia, gli asili forniti di orto sono pochissimi e molto spesso sono localizzati nelle regioni del centro nord. Eppure gli effetti positivi dell’orto sull’educazione del bambino sono molteplici.

Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l'infanzia
Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l’infanzia

Se credi che l’educazione e la scolarizzazione non debbano passare solo sui  banchi e sulle lavagne mettiti in gioco, esci dagli schemi e realizza qualcosa di innovativo per i bambini e per il territorio.

La Regione Puglia offre finanziamenti per avviare strutture innovative. L’orto all’asilo è molto innovativo per il contesto pugliese.

Raggiungi due obiettivi: crei lavoro e offri una possibilità di crescita differente ai bambini.

L’orto nell’asilo è solo una delle idee educative innovative per la regione Puglia. Se la pensi come noi, contattaci! Aprire una struttura innovativa sarà più facile di quello che pensi.

21 Giu 2016

Giocare imparando [06]

Attività ludico-ricreative e laboratorialiLa realizzazione di attività manuali, l’uso di differenti materiali, l’assemblare,il ritagliare, in sintesi giocare imparando sono tutte attività centrali per la crescita dei bambini.

Nel modulo precedente abbiamo imparato quanto sia essenziale preparare l’ambiente di interazione del bambino secondo i paradigmi della pedagogia Montessoriana. Ricordiamo che è il periodo che va dai 3 ai 6 anni di età del bambino il momento di “formazione delle attività psichiche – sensoriali”.

I bambini  sviluppano i propri sensi concentrandosi sull’osservazione dell’ambiente circostante, ambiente che deve essere organizzato e predisposto a far sì che tale processo abbia luogo. Le attività manuali sono destinate a favorire l’educazione sensoriale, divenendo il presupposto per lo sviluppo dell’intelligenza e per l’estrinsecazione delle proprie potenzialità interiori.

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

Nel modulo dedicato alle attività ludico ricreative e laboratoriali, la dott.ssa Rita Laneve ha insegnato allefuture operatrici all’infanzia come la creazione e la realizzazione di semplici lavoretti possa incidere positivamente sullo sviluppo psico-fisico dei bambini. Giocare con la sabbia, lavorare un pezzo di ovatta per trasformarlo in coniglietto, creare delle figure utilizzando elementi di riciclo, sono tutte attività molto semplici che arricchiscono l’esperienza del bambino, lo educano al tatto, gli insegnano a riconoscere vari elementi attraverso la loro consistenza, favoriscono lo sviluppo della sensorialità.

 

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione infantile in quanto coinvolgono tutti i sensi del bambino e ne rafforzano le competenze cognitive, socio-emozionali e multisensoriali. Per tutto il periodo della crescita, le attività ludico ricreative continueranno ad influenzare lo sviluppo del cervello, le abilità, la creatività e l’autostima, favorendo inoltre l’interazione con il mondo esterno e fornendo tutta una serie di abilità che agevolano l’espressione di sé e la comunicazione. Inoltre, il gioco diviene anche il primo mezzo di educazione alla vita. La presenza delle regole,la gestione dei turni per utilizzare i materiali a disposizione, il rispetto dell’ambiente circostante, l’attenzione allo spreco sono piccoli tasselli che vanno a creare rinforzi positivi all’educazione civica, alla condivisione dello spazio e alla gestione dei tempi di gioco e di lavoro.

Attività ludico-ricreative e laboratoriali

 
Considerata la natura estremamente pratica del modulo, abbiamo pensato di regalarvi un mini tutorial di un’attività ludica per bambini disponibili sul canale Youtube di psiche at work e in una sezione specifica del nostro blog. Inoltre, a breve saranno disponibili altri mini tutorial utili per realizzare lavoretti per le festività natalizie e pasquali.

Il modulo ha riscosso molto successo tra le nostre corsiste. Parte da loro l’idea di condividere con mamme, papà e nonne le attività laboratoriali della dott.ssa Laneve, attività che aiuteranno il nostro bambino a “crescere giocando”.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a questo indirizzo info@psycheatwork.com o telefonando 800.30.16.57