31 Ott 2016

Tra tecnologia e lavoretti: tu quale metodo educativo scegli [18]

Ogni occasione è buona per mettersi alla prova.

Da quanto tempo non vi cimentate con colla, nastrini e cartoncini? Durante il modulo dedicato alle attività montessoriale grazie alle mani magiche della Dott.ssa Rita Laneve, abbiamo imparato a creare dal nulla simpatici mostriciattoli per la notte di Halloween, per dimostrare che ogni giorno, ogni momento, ogni ricorrenza può essere quella giusta per giocare imparando!

Lavoretti di Halloween

Il proliferare di asili così detti montessoriani in tutta Europa, restituisce forza ad un pensiero pedagogico che per anni è stato appannaggio di classi di genitori esperti nel settore, genitori che ne hanno capito fin da subito le reali possibilità di un metodo educativo differente e che con ritardo è arrivato alla massa.

Oggi, se da un  lato le tecnologie hanno di sicuro agevolato molti processi della nostra vita, dall’altro hanno creato dei gap educativi non indifferenti.  Ci viene da sorridere quando un bambino ci dice che la gallina si trova al supermercato,  ma tra qualche anno quello stesso bambino, divenuto adulto, non sarà in grado di risolvere piccoli problemi di vita quotidiana come sostituire una lampadina, e se avremo la sfortuna di condividere con lui la quotidianità non susciterà in noi gli stessi sorrisi. Questo perche nessuno gli avrà mai dato la possibilità di cimentarsi nella soluzione di piccoli problemi, di sperimentare giocando, di apprendere  sbagliando, di affrontare la vita con creatività.

E allora vi chiediamo: Perché non offrire ai bambini una possibilità in più? Ad esempio basta un orto, un orto in un asilo! Con un semplice orto potrai  avvicinare il bambino all’ambiente ed educarlo alla cura.

Inoltre, coltivando l’orto il bambino potrà:

– acquisire autostima e fiducia nelle proprie capacità, perché proverà il piacere di far crescere fiori e piante, sentendosi utile e in grado di prendersi cura di una nuova vita;

– imparare il ciclo delle stagioni, osservando le trasformazioni della natura e delle piante;

– prendere confidenza con i prodotti dell’orto e provare soddisfazione nel vedere il frutto del suo lavoro diventare alimento indispensabile in cucina;

– apprezzare di più le verdure, provando ad assaggiarle.

In Italia, gli asili forniti di orto sono pochissimi e molto spesso sono localizzati nelle regioni del centro nord. Eppure gli effetti positivi dell’orto sull’educazione del bambino sono molteplici.

Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l'infanzia
Psyche at Work ti aiuta ad avviare una struttura socio educativa per l’infanzia

Se credi che l’educazione e la scolarizzazione non debbano passare solo sui  banchi e sulle lavagne mettiti in gioco, esci dagli schemi e realizza qualcosa di innovativo per i bambini e per il territorio.

La Regione Puglia offre finanziamenti per avviare strutture innovative. L’orto all’asilo è molto innovativo per il contesto pugliese.

Raggiungi due obiettivi: crei lavoro e offri una possibilità di crescita differente ai bambini.

L’orto nell’asilo è solo una delle idee educative innovative per la regione Puglia. Se la pensi come noi, contattaci! Aprire una struttura innovativa sarà più facile di quello che pensi.

15 Lug 2016

Tiriamo le somme [09]

Le partecipanti al corso per operatori all'infanzia
Le partecipanti al corso per operatori all’infanzia

L’arrivederci alla prossima edizione vogliamo darvelo così, lasciando alla voce delle corsiste i commenti e i pareri sul corso di operatore all’infanzia appena concluso.
Ciascuna delle nove donne ci ha portato esperienza, competenza, interesse e sogni da realizzare.
Grazie al corso oggi si trovano più ricche come donne, mamme, zie e operatrici all’infanzia e hanno deciso di regalare a noi preziosi pareri ed opinioni che ci permetteranno di confezionare una seconda edizione migliore della prima, più cospicua di contenuti pratici, più snella di teorie e più spendibile nel mercato del lavoro.


Corso per operatore all'infanziaEcco alcune testimonianze:

Annarita è arrivata da noi perché cercava un corso per approfondire le tematiche dell’infanzia. Durante il corso ha capito di poter essere in grado di avviare una struttura, idea che prima del corso l’aveva solo parzialmente sfiorata. Oggi dice che il corso l’ha spronata, l’ha motivata. Ha apprezzato molto il modulo sulla sicurezza alimentare; grazie al corso ha imparato a leggere le etichette e a selezionare i cibi a seconda degli ingredienti presenti.

Al contrario Giusy, studentessa, ha trovato lo stesso modulo relativo all’alimentazione pediatrica troppo tecnico. Pensa che per i non addetti ai lavori sia difficoltoso avere delle routine alimentari in linea con le norme HACCP. Pensa che affidarsi ad un esperto sia la soluzione più pratica, anche se questo non le permetterebbe di abbattere i costi. In generale del corso dice “consiglierei a tutti i genitori di seguire un corso come questo, servirebbe loro a capire meglio come rapportarsi ai figli e a capire gli stili di attaccamento e le evoluzioni positive e negative che possono avere nelle relazioni”.

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VIISerena, ha scelto il corso di Psyche At Work tra i tanti perché dice che lo ha trovato più ricco di contenuti e più spendibile nel mondo del lavoro. Lei è già impiegata in un asilo e cercava solo un corso che potesse rilasciare un attestato per renderla competente sul lavoro. Oggi dice di sentirsi pronta all’azione, immagina di poter avviare una struttura propria, di essere in grado di scegliere nuovi collaboratori e di offrire servizi qualitativamente adeguati a bambini e ai genitori.
Anche Annamaria lavora già in un asilo, anche lei grazie a questo corso si è scoperta potenziale imprenditrice, ha ritrovato in sé tanta voglia di fare, ha capito di essere capace di agire, ha aumentato la sua autostima e la consapevolezza nelle sue capacità.

Giovanna, operatrice all’infanzia e baby sitter da lunga data, ha trovato il corso completo, utile soprattutto per i moduli di psicologia, perche dice che nel suo lavoro spesso si trova a dover fronteggiare delle situazioni stressanti ma non riesce a capire cosa possano averle generate. Le lezioni di psicologia dello sviluppo della dott.ssa Clemente e della dott.ssa Gervasi renderanno possibili la comprensione e l’adattamento.

Dea, anche lei operatrice all’infanzia e titolare di una attività per bambini, suggerisce di implementare il corso con il modulo di primo soccorso per bambini che, accanto all’attestato di HACCP, lo renderebbe ulteriormente completo e garantirebbe ai genitori maggiore sicurezza e affidabilità.

Corso per operatore all'infanzia - MODULO VIIPer quanto concerne i moduli di autoimprenditorialità, sia Dea che Beatrice ci evidenziano difficoltà circa la comprensione degli stessi. Li giudicano molto tecnici e concettuali. Ci suggeriscono di accorparli e di renderli meno tecnici. Compresa la difficoltà, abbiamo spiegato loro che i moduli sono solo una prima infarinatura della materia e che per qualsiasi necessità sono sempre a disposizione consulenti ed esperti in materia pronti a suggerire soluzioni.
La fase d’aula si conclude così con tanti spunti di riflessione e con immensa soddisfazione per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Ringraziamo tutti per la collaborazione e per il prezioso contributo offerto.

Lasciamo le ragazze al caldo sole estivo. Le ritroveremo a settembre riposate e ricche di energie, pronte ad affrontare la fase conclusiva del corso: lo stage in strutture convenzionate.

15 Giu 2016

Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana [05]

 corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, crescita del bambino, attività ludico ricreative, educazione, bambino
Bambini all’opera nella pedagogia montessoriana

L’argomento del blog di oggi è uno dei temi centrali del corso per operatori all’infanzia. Vivere la crescita del bambino non solo come una fase della vita, ma trasformarla in un strumento per renderlo partecipe del mondo dovrebbe essere una delle sfide più affascinanti per ciascun genitore, educatore, insegnante ed operatore.

Il principio fondamentale della pedagogia montessoriana sta nel ruolo dedicato all’educazione, vista non come una tappa dello sviluppo, ma come una esperienza che accompagna l’individuo per tutta la vita, finalizzata a mettere fuori il potenziale che ciascun individuo dispone sin dalla nascita. Per aderire al meglio a questa missione, l’operatore all’infanzia deve conoscere in maniera approfondita i mezzi attraverso i quali trasformare la crescita del bambino in un insieme di esperienze costruttive.

Il focus fondamentale dell’approccio montessoriano sta nel considerare l’età dello sviluppo a partire dalla nascita fino ai 24 anni di vita. Le fasi sono quattro e ciascuna si differenzia per la tipicità dello sviluppo che le caratterizza. Ci saranno infatti, periodi creativi (infanzia e adolescenza) e periodi di crescita uniforme (fanciullezza e maturità).
In questa sede viene preso in considerazione il periodo creativo dell’infanzia che va da zero a tre anni.

Il viaggio nell’affascinante mondo della pedagogia montessoriana inizia con la pedagogia del fare: tutto, a partire dall’ambiente, diviene strumento per imparare, conoscere e crescere.
Si accendono i riflettori sull’importanza del movimento corporeo connesso allo sviluppo del pensiero,  dell’apprendimento, del linguaggio, sulla realizzazione di attività auto-rinforzanti, sul movimento autonomo per lo sviluppo della mente.

L’ambiente nel quale il bambino si muove è un “ambiente preparato” per permettere la spontaneità e la libera scelta delle attività da fare tra una gamma di attività possibili.

È bello, curato ed accogliente, per stimolare il desiderio di  esplorarlo, conoscerlo, appartenervi e prendersene cura; è ordinato e stimolante, per permettere alla curiosità di trasformarsi in concentrazione e memoria; è polifunzionale; è interconnesso ed interdipendente verso l’esterno.

I materiali di sviluppo sono progettati, implementati, strutturati per rispondere ad una precisa finalità; sono auto-educativi, ed auto-correttivi, così la percezione dell’errore, consente al bambino stesso di controllare l’errore e stimola la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia. Tutto viene studiato nei minimi dettagli per permettere al               “creatore inconscio” di portare fuori il suo potenziale per creare se stesso come essere umano completo.

Tutto deve permettere alla “mente assorbente” del bambino di far emergere le energie creative.

In un ambiente volto all’auto educazione dunque, quale diventa il ruolo dell’operatore all’infanzia?

corso, operatori, infanzia, pedagogia montessoriana, svluppo psichico del bambino, apprendimento, sviluppo del bambino, educazione classica,
All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

L’operatore diviene un vero e proprio maestro di vita e di cultura. È suo compito preparare l’ambiente nel quale il bambino dovrà trovare stimoli per crescere, scoprire, conoscere apprendere.

È colui che attraverso le attività dovrà organizzare e osservare lo sviluppo psichico del bambino.

All’operatore è affidato il compito di accompagnare il bambino nelle varie fasi della vita lasciando a lui la piena libertà di azione e movimento.

In base a quanto descritto, ci piacerebbe capire come, secondo voi, le differenti tipologie di educazione (classica e montessoriana) possano oggi coesistere in un ambiente scolastico abbastanza strutturato come quello italiano.

Quanto l’approccio montessoriano possa aggiungere valore all’esperienza educativa dei vostri figli? Cosa vorreste importare del metodo montessoriano all’interno della scuola tradizionale?

L’avvento della tecnologia può realmente essere considerata un valore aggiunto per l’apprendimento e per lo sviluppo del bambino già a partire dai primi mesi di vita, o sarebbe opportuno, almeno nell’età dell’infanzia, ricorrere a strumenti educativi classici?

In attesa delle vostri racconti, vi inviamo a seguire il blog per rimanere aggiornati sulle lezioni del corso.

Prossimamente parleremo di attività ludico ricreative per bambini.

07 Giu 2016

Alimentazione e cure per l’infanzia [04]

13217462_584991278325414_7057217567194378346_o

Come da programma sabato scorso si è concluso anche il modulo sulla sicurezza alimentare per bambini e sulle malattie pediatriche. In aula due autorevoli docenti, la Dott.ssa Marika de Tullio che ha parlato di alimenti per l’infanzia, igiene e sicurezza alimentare e il Dott. Saverio Cramarossa che ha illustrato le principali patologie dell’infanzia, la prevenzione dei rischi e i cenni di primo soccorso.

Due argomenti molto interessanti, che abbracciano in maniera trasversale due mondi affini tra loro: quello dell’assistenza all’infanzia e quello delle mamme.

Introduciamo gli argomenti partendo da una domanda generale: cosa sono gli alimenti per l’infanzia?

E ancora: quali sono gli alimenti per la prima infanzia e quali quelli per l’infanzia?

 

Distinguiamo le due categorie: la prima infanzia va da 0 a 12 mesi di vita del bambino.

Gli alimenti per l’infanzia, invece, si riferiscono ai bambini di età compresa tra il primo anno di vita fino ai tre anni compiuti. Scendendo nel dettaglio, vengono conosciuti come alimenti per la prima infanzia (da zero a sei mesi) e alimenti di proseguimento (da sei mesi a tre anni).

La distinzione è necessaria proprio per la particolarità degli elementi riscontrati in queste differenti classi di alimenti. L’Italia  presta molta attenzione alla certificazione degli alimenti e dei contenuti degli stessi, sia in termini di agenti allergici sia come elementi contaminanti. Durante il corso è stato insegnato alle corsiste a leggere bene l’etichetta in modo tale da riconoscere la vera natura dell’alimento che si intende somministrare, andando oltre il messaggio pubblicitario che spesso presenta lo stesso alimento come altamente funzionale e ricco di elementi naturali e salutari.13329428_593988494092359_7448507769906506230_o

Si pensi al comune formaggino.  Spesso i bambini ne sono attratti, complici anche i jingle delle pubblicità che li incuriosiscono. Si pensi però alla presenza dei sali di fusione  che hanno appunto lo scopo di rendere la massa casearia in alimento solido. La sola presenza di questi agenti rende l’alimento non propriamente adatto ai bambini di età compresa tra i sei e i dodici mesi.

E di esempi del genere ce ne sono parecchi, in qualsiasi categoria alimentare: dalla pasta ai biscotti, dallo yogurt alla frutta in vasetto. Per questo è opportuno saper leggere l’etichetta, conoscere le sigle con cui vengono citati determinati componenti aggiuntivi, si tratti  solo conservanti e coloranti.

Ulteriore approfondimento è stato dedicato al latte e alle tecniche di svezzamento. Partendo dalle indicazioni sulla somministrazione delle poppate e sui metodi di svezzamento forniti dall’OMS, si sono analizzati due differenti approcci: lo svezzamento classico e l’auto svezzamento.

Ad esempio, voi mamme, che tipologia di svezzamento avere preferito per il vostro bambino?

Quella classica dal quarto- sesto mese in poi con classiche pappe proposte ad orari prestabiliti, o avete preferito l’auto svezzamento aspettando che fosse il bambino a chiedere di poter assaggiare un determinato alimento una volta seduto a tavola con voi?

13392298_594249107399631_5972279201749362322_oIl dottor Cramarossa, ha illustrato i  vari approcci definendo comunque quali sono le regole generali per lo svezzamento. Ha sottolineato come “in ogni caso è il  periodo che intercorre tra il 4° e il 6° mese il  periodo in cui il sistema immunitario intestinale tende a riconoscere come “amici” gli alimenti riducendo (ma non azzerando!) il rischio di sviluppare intolleranze alimentari.”

Alle corsiste sono state fornite anche indicazioni sulla frequenza settimanale con cui proporre degli alimenti sia in fase di svezzamento che in fase di mantenimento e su come cucinare gli stessi a seconda dell’età dei bambini.

Ad esempio, durante il primo anno di vita per i bambini è consigliata una alimentazione iposodica. Molte mamme continuano ad evitare l’aggiunta del sale nella cottura della pasta fino al secondo anno di vita.

Voi mamme e operatrici ritenette corretta questa scelta?

Il modulo si è concluso con un approfondimento sulle malattie esantematiche e sulle principali patologie pediatriche. È opinione comune che durante il primo anno d’asilo i bambini, venendo a contatto tra loro, siano più esposti al contagio facendo spesso verificare delle vere e proprie epidemie scolastiche.

Il dottor Cramarossa ha edotto le coriste sulla sintomatologia di ciascuna patologia, sulla specificità di ognuna, sulle terapie e sugli eventuali farmaci da somministrare, sempre previo consulto pediatrico.

Salvaguardare la salute dei bambini è il nostro principale obiettivo. Durante questo corso abbiamo coinvolto esperti che hanno messo a disposizione le loro competenze per formare personale qualificato e competente in materia.13350495_594247467399795_734334650233913328_o

Le vostre opinioni e le storie di vita ci aiutano a completare il lavoro intrapreso fin qui e ci offrono spunti per ulteriori approfondimenti.

Per questo l’opinione di ciascun lettore diventa essenziale in questa fase del percorso.

Anche le stesse corsiste e i docenti avranno modo di interagire e di approfondire specifiche tematiche affrontate in aula.

 

Miriamo ad essere migliori e i vostri contributi, dubbi, domande e storie di vita, di fatto, ci aiuteranno ad esserlo.

Staff@Psyche at Work

18 Mag 2016

Corso per operatore all’infanzia: il racconto della prima giornata! [01]

Corso operatore all'infanzia
Modulo I°: lo sviluppo del bambino

Venerdì 13 al via il corso per Operatore all’Infanzia
nelle strutture socio educative e domiciliare organizzato da Psyche at Work!

In via Calefati 177 a Bari l’atmosfera è differente, tra aspettative, interrogativi e curiosità  delle partecipanti al corso.

In aula donne, mamme, giovani donne, impiegate nel settore infanzia e appassionate,  motivate dalla volontà di apprendere nuove competenze per migliorare la loro professionalità o per intraprendere nuovi percorsi lavorativi.
Le dott.sse Nunzia Santacroce e  Roberta Clemente, sono pronte ad accogliere ciascuna corsista, ciascuna donna con il suo bagaglio culturale ed esperienziale, ciascuna donna  che per motivi assai differenti oggi ha varcato la porta della loro sede per intraprendere un percorso formativo e imprenditoriale. Un percorso che al termine la renderà più consapevole del suo essere donna oggi e imprenditrice più competente domani.

Le corsiste lo sanno bene, l’obiettivo del corso non è quello di assistere in plenaria a sedute teoriche ricche di contenuti facilmente rintracciabili in diffusi manuali di psicologia. Frequentare questo corso serve a mettersi in gioco, apre a nuove possibilità di sviluppo personale e lavorativo. È stato pensato sia per formare coloro che operano già in contesti legati al mondo dell’infanzia senza titoli specifici, ma  soprattutto per offrire strumenti pratici per chi desidera avviare nuove strutture e necessita di titoli, competenze specifiche e competenze trasversali. Il corso accompagnerà  ciascuna corsista ad essere imprenditrice di se stessa, partendo dalla teorie di base dello sviluppo del bambino fino ad affrontare temi estremamente pratici quali la gestione economica di una struttura, il laboratorio creativo, le patologie dei bambini, fino al giusto mix di marketing e comunicazione da attuare affinché si possa raggiungere il maggior numero di fruitori.

Come da programma, è la dott.ssa Clemente psicologa psicoterapeuta che apre il corso con dedicato allo sviluppo del bambino.

L’eterogeneità  della classe permette di partire da esperienze vissute in ‘prima persona dalle partecipanti sia in qualità di mamme che in qualità di lavoratrici.

Interessanti sono i dibattiti che nascono da banali domande e che vedono risposte discordanti tra loro, ricche però si esperienza appresa sul campo e che spesso portano alle stesse conclusioni riscontrabili in manuali di letteratura psicologica.

La dott.ssa Clemente affronta ciascun argomento del suo modulo, dalle teorie dell’attaccamento, alle zone di sviluppo prossimale, dallo sviluppo motorio a quello verbale, mettendo in luce come un operatore all’infanzia dovrebbe fronteggiare ogni fase dello sviluppo del bambino rispettando quanto più possibile l’ecologicità del sistema famiglia, l’equilibrio della relazione madre bambino e il benessere del bambino stesso.

Aneddoto simpatico è sicuramente la discussione nata dalla domanda: c’è un’età giusta per inserire il bambino all’asilo?

Ciascuna delle partecipanti ha espresso la propria idea. La presenza in classe di corsiste che senza qualifica professionale operano già di fatto nel settore, restituisce alle future operatrici episodi reali che fungono da spunti di riflessione per fornire risposte ad una domanda apparentemente banale ma, allo stesso tempo ricca di molteplici sfumature da tenere in considerazione.

E allora al temine del dibattito la domanda iniziale si trasforma e diventa: come può una operatrice per l’infanzia rendere piacevole per il bambino e per la sua mamma l’inserimento in strutture per l’infanzia?

C’è realmente una età favorevole per inserire il bambino in strutture per l’infanzia?

Ci piacerebbe ascoltare le vostre opinioni, lasciando a voi , cari lettori, la possibilità di rispondere e di continuare il dibattito in questa aula virtuale.

Noi saremo a vostra disposizione per chiarimenti e scambi di idee.

Vi aspettiamo numerosi!

Psyche at Work_Staff