
Il significato psicologico del bacio è molto ampio. Un bacio può rappresentare un saluto affettuoso, un desiderio erotico o l’amore materno. Ma può rappresentare anche subordinazione e reverenza, ad esempio il bacio all’anello del Papa o il bacio della mano di chi appartiene ad un rango superiore. Un altro significato del bacio tra i più conosciuti è quello del tradimento e della condanna, basti pensare al “bacio di Giuda”. Il bacio però è anche associato ai racconti, ricordiamo ad esempio la fiaba della Bella Addormentata, in cui un semplice bacio provoca il risveglio della principessa.
Quindi, cosa significa davvero un bacio?
Può significare affetto, amicizia, amore, attrazione sessuale, ma anche adorazione, rispetto, accordo, obbedienza, superiorità, inferiorità e ammirazione. Il bacio ha avuto, in senso evolutivo, lo scopo di rafforzare i legami sociali, le relazioni personali e politiche all’interno dei gruppi.
Esistono vari tipi di baci e per ciascuno di essi esiste una storia e un significato. Eppure, il gesto di avvicinare le labbra e di emettere un caratteristico suono, che nel linguaggio onomatopeico è “smack”, è comune in tutti i baci. Il bacio può essere dato sulle labbra, sulle guance, su un anello, sui genitali o in qualsiasi altra parte del corpo; può essere dato ma non ricevuto, oppure dato e ricevuto nello stesso tempo; può essere “asciutto” o “bagnato”, se vi è o meno presenza di saliva.
Ciò che è certo è che non esiste un modo giusto di baciare, l’unico aneddoto possibile è quello di lasciarsi andare, chiudere gli occhi e adattarsi ai ritmi dell’altra persona con la quale si condivide il momento.
Quando due persone si baciano provano un’emozione intensa, che attiva tutto il corpo: si risvegliano i sensi, il desiderio, la sudorazione, la pressione, il battito cardiaco e si calcola che in un minuto vengano bruciate circa 6 calorie, grazie all’accelerazione del ritmo cardiaco ed all’utilizzo simultaneo di circa 35 muscoli del viso.
Nel nostro corpo vi è un aumento di endorfine, molecole del benessere ed entrano in circolo anche altre sostanze, fra cui dopamina, ossitocina, serotonina e adrenalina, la cui azione ci fa sentire eccitati, felici ed elettrizzati.
Oltre a garantire tutti questi benefici il bacio è, nella cultura occidentale, il simbolo per eccellenza del romanticismo, riprendendo una frase dello scrittore Alessandro D’Avenia: “Un bacio è il ponte rosso che costruiamo tra le nostre anime, che danzano sulla vertigine bianca della vita senza paura di cadere”.