14 Set 2022

LA CURA DELL’ARTE: L’ARTE TERAPIA E LA SUA IMPORTANZA

LA CURA DELL’ARTE: L’ARTE TERAPIA E LA SUA IMPORTANZA

L’arte ha sempre avuto, nella storia dell’umanità, grandissimo valore e spessore, non solo per elaborare una lettura della realtà, ma anche per comunicare impressioni e sentimenti, per trasmettere la felicità, per sviluppare quelle forze propiziatorie utili per raggiungere i propri obiettivi. Per questo Psyche at Work propone il proprio corso di ARTETERAPIA, una metodologia terapeutica che utilizza le potenzialità in possesso di ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Questa forma di terapia si svolge all’interno di laboratori ad hoc dove la figura professionale di riferimento utilizza l’arte come il mezzo per raggiungere il fulcro dell’esperienza, ossia creare un momento di incontro nel quale raccontare il proprio quotidiano e migliorare sé stessi. Questo percorso si basa sul divertimento e sul “principio di scambio” di esperienze, di vissuti, di pensieri, affiancando quindi il momento ludico e divertente alla vera e propria terapia, creando un setting terapeutico che crei empatia con la persona e riesca ad aiutarla a .scoprire, affrontare e risolvere le proprie sofferenze.

 

Il nostro corso, tenuto dalla Dottoressa Lucia Romito (https://www.linkedin.com/in/lucia-romito-84077265/) esperta in Educazione e Animazione Socio-Musicale per l’infanzia, pone degli OBIETTIVI FORMATIVI fondamentali:

 

  • Stimolare la comunicazione e consentire all’individuo di esprimere liberamente le proprie emozioni;
  • Mantenere o stimolare le abilità residue, migliorando la qualità di vita e il benessere psico-fisico;
  • Facilitare i rapporti interpersonali;
  • Coltivare la crescita e lo sviluppo della persona e determinare un cambiamento nell’individuo;
  • Aumentare la consapevolezza rispetto alle situazioni-problema individuali e collettive e migliorare la capacità di self-control;
  • Far acquisire i principi e le tecniche di approccio che utilizzano l’arte con finalità terapeutiche e rieducative.
31 Ago 2022

POST-VACATION BLUES, LA SINDROME DA RIENTRO AL LAVORO

POST-VACATION BLUES, LA SINDROME DA RIENTRO AL LAVORO

La Post-Vacation Blues, ovvero la sindrome da rientro a lavoro, è tra le tematiche attuali relative agli studi psicologici, su cui bisogna sicuramente prestare attenzione per poter fronteggiare lo stress al rientro dalle vacanze.

Spesso si tende a considerarla come una vera e propria patologia, ma è importante fare chiarezza poiché i sintomi della sindrome da rientro a lavoro fanno parte dei disturbi dell’adattamento; questi ultimi comprendono irritabilità, ansia, tensione, sbalzi d’umore, apatia, malinconia, tristezza, senso di vuoto, sensazione di spossatezza e affaticamento, difficoltà di concentrazione, mal di testa, dolori muscolari, disturbi del sonno, disturbi gastro-intestinali e depressione lieve.
Inoltre, è possibile che il rientro al lavoro venga vissuto con sentimenti di sconforto o impotenza, difficoltà di concentrazione o sensazione di perdita delle competenze.

In sostanza, la Post-Vacation Blues è caratterizzata da una condizione di malessere psicologico e fisico che si manifesta alla fine delle vacanze estive, in previsione al rientro nel contesto lavorativo/ambientale e della routine quotidiana.

Ma quante persone sono affette da questa sindrome?

Secondo l’ American Pyschological Association (2018) i benefici delle ferie sono decisamente fugaci; infatti, due persone su tre dichiarano che, rientrando al lavoro, tali benefici scompaiono nell’immediato (24%) o dopo pochi giorni (40%). Circa metà degli intervistati ha dichiarato di dover affrontare, al rientro dalle vacanze, sia il carico di lavoro accumulato, sia i problemi che si sono nel frattempo verificati.

I dati Istat dichiarano che un italiano su dieci soffrirebbe della sindrome da rientro.
Al contrario, lo psichiatra Claudio Mencacci dichiara che essa colpisce il 35% della popolazione tra i 25 e i 35 anni, quindi più di un italiano su tre.

Per prevenire i sintomi della Post-Vacation Blues, è importante attuare diversi accorgimenti al rientro dalle vacanze:

  1. Abituarsi gradualmente ai ritmi lavorativi

Concedersi un periodo di assestamento è importante prima di prendere in mano la routine quotidiana e tornare quindi alla realtà; un paio di giorni possono essere sufficienti, è inoltre importante ricominciare dagli impegni meno complessi.

  1. Resettare il ritmo sonno-veglia

Di solito in vacanza è meno regolare, è quindi importante aumentare nuovamente le ore di sonno.
Inoltre i dispositivi elettronici andrebbero allontanati almeno un’ora prima di andare a dormire in quanto molto attivanti. Leggere un libro aiuterebbe invece il cervello a rilassarsi più dolcemente.

  1. Prendersi cura dell’alimentazione

È importante bere molta acqua e ridurre il consumo di alcolici e caffeina, soprattutto se in vacanza è stato più abbondante del solito: organi quali fegato e reni possono essere appesantiti e avere bisogno di depurativi naturali per facilitare il loro corretto funzionamento.

  1. Praticare attività fisica

Sia lo sport che una semplice camminata a passo sostenuto facilitano il rilascio di endorfine in favore del buonumore.

  1. Non trascurare il piacere

Non dobbiamo limitare le attività che ci piacciono alle sole vacanze, ma è importante praticare assiduamente hobby e attività che ci gratificano, come la pianificazione di un weekend nel breve periodo o l’iscrizione a un corso di ballo o di formazione.

E per chi ha dei figli?

È risaputo che i bambini che vanno a scuola hanno di fatto vacanze molto più lunghe rispetto ad un lavoratore. Passare da mesi di giochi e divertimenti a diverse ore sui banchi può essere molto difficile e stressante, perciò è importante aiutarli a rientrare gradualmente nella routine applicando tutti questi accorgimenti.

Per concludere

Staccare la spina è un bisogno sia fisico che psicologico, fondamentale per il necessario equilibrio tra riposo e attività, responsabilità e leggerezza, dovere e piacere.
Ciascuno di noi ha i propri bisogni e le proprie tempistiche, pertanto, essere più consapevoli ci permette di scegliere il tipo di vacanza e le tempistiche di cui abbiamo bisogno, per rendere il ritorno alla routine il meno traumatico possibile.

 

20 Lug 2022

Il senso dell’Umorismo nei contesti lavorativi

Il senso dell’Umorismo nei contesti lavorativi

Gli studi scientifici dimostrano quanto l’umorismo, inteso come capacità intelligente di rappresentare la nostra realtà con ironia e arguzia, possa portare numerosi benefici alle esperienze dell’individuo, in particolare la costruzione e il mantenimento a lungo termine di relazioni sane.

Numerose ricerche hanno potuto evidenziare che esiste un forte legame tra il lavoro e l’umorismo, in quanto, quest’ultimo, mette in luce aspetti come scherzosità e giocosità sul luogo di lavoro; vediamo, qui di seguito, su cosa l’umorismo può influire in particolare:

Può un sano umorismo diminuire lo stress lavorativo ed aumentare le performance?

Spesso i lavoratori si trovano dinanzi alla classica routine, caratterizzata da attività noiose e ripetitive o giornate in cui si richiede un maggior sforzo lavorativo. Per tale ragione un umorismo sano ha la funzione di alleviare l’ambiente lavorativo e rendere quindi, il più piacevole possibile il luogo di lavoro, offrendo anche la possibilità di discutere di eventi personali in modo da ridurre fenomeni quali ansia e angoscia.

Inoltre, la soddisfazione sul lavoro diminuisce i livelli di burnout, una sindrome da rapido esaurimento emotivo data dal sovraccarico di lavoro: i “commenti divertenti”, infatti, contribuiscono ad aumentare il senso di autoefficacia tra colleghi e aumenta, di conseguenza, la gratificazione lavorativa.

L’umorismo è un prezioso strumento che agisce nelle relazioni sociali

È importante sottolineare come spesso sia difficile esprimere il proprio parere nei contesti di lavoro, spesso caratterizzati da ambiguità e incertezza; l’umorismo in ciò gioca un ruolo fondamentale in quanto è in grado di fornire una via d’uscita, esprimendo, per esempio, un dissenso verso il proprio superiore in modo umoristico e testando così la situazione.

Il sano umorismo, inoltre, ci libera dall’arroganza nel sovrastare gli altri e induce, quindi, a mostrarci più umili. Funge dunque da strumento positivo nell’equilibrare le relazioni di gruppo.

L’umorismo può quindi sviluppare la Creatività

È proprio la creatività, tramite il “pensiero innovativo-creativo”, che consente di cimentarsi nello sviluppo di nuove idee, ma anche di esprimere un pensiero divergente, ovvero “idee non piacevoli” da recepire per chi ci ascolta, senza che si senta offeso o minacciato. La creatività, inoltre, permette di assumere comportamenti meno rischiosi ma soprattutto di mettersi alla prova dinanzi a conflitti costruttivi.

La relazione tra umorismo, creatività e intelligenza

È stato dimostrato, che un utilizzo dell’umorismo più piacevole e creativo del normale presenta, di solito, un quoziente intellettivo più elevato nell’individuo. Uno degli esempi più eclatanti è proprio Albert Einstein, il quale affermò che il suo ingegno, intelligenza e creatività erano dovuti al suo senso dell’umorismo grazie al bambino interiore che continuava a risiedere in lui, guardando il mondo con curiosità, innocenza e con la capacità di ridere e sorprendersi. Infatti, molti studi neuropsicologici affermano che ridere aumenta la produzione di dopamina nel cervello, un neurotrasmettitore in grado di attivare meccanismi naturali che agevolano l’apprendimento.

Un buon leader deve possedere un buon senso dell’umorismo

Abilità, dialogo, empatia e intelligenza non sono le sole competenze che un buon leader deve avere; è importante che sviluppi, come preannunciato, una buona dose di umorismo e creatività.
Mesmer-Magnus e colleghi (2012) nei loro studi, hanno riscontrato che tutte queste abilità indicate portano a migliori prestazioni lavorative, ma soprattutto alla diminuzione notevole di licenziamenti.

Per Concludere

L’umorismo ci permette di osservare gli eventi da un altro punto di vista perché porta benefici al cuore e al cervello, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e aumenta la produttività individuale e quella lavorativa. Nella promozione del benessere personale e organizzativo ci permette di diventare più flessibili e creativi.

 

 

 

 

06 Lug 2022

IL COPING E LE SUE STRATEGIE: COME CONTROLLARE LO STRESS DELLA VITA QUOTIDIANA

IL COPING E LE SUE STRATEGIE: COME CONTROLLARE LO STRESS DELLA VITA QUOTIDIANA

Come abbiamo già precedentemente visto, lo stress è uno dei fattori che più influenza la compromissione della propria vita privata e lavorativa. Esistono però delle STRATEGIE utili ad ovviare a questo problema tanto comune quanto pressante.

Fra queste, una delle più innovative è il COPING, ovvero, il modo in cui le persone cercano di gestire eventi traumatici o situazioni quotidiane stressanti. Difatti, differendo da individuo a individuo, si arriva a costituire una metodologia unica a seconda della propria persona, del proprio carattere e dei propri bisogni.

Già in molti studi si è evidenziato come il coping possa giocare un ruolo importante nel proteggere o addirittura eliminare le reazioni fisiologiche comunemente ritenute sintomo di stress (Connor-Smith e Compas, 2004).

Ma come funziona il Coping?

Non essendo una realtà univoca, le strategie di coping sono state descritte e classificate in vari modi, e questo dimostra l’effettiva molteplicità delle modalità a disposizione del soggetto. La maggior parte degli studi indica che le strategie di coping svolgono due funzioni principali:

  1. COPING FOCALIZZATO SUL PROBLEMA: ossia, il tentativo di ridurre il rischio delle conseguenze dannose che potrebbero risultare da un evento stressante. Tale tipologia di coping trova espressione in due fattori:
    • Coping Attivo
    • Pianificazione
  2. COPING FOCALIZZATO SULLE EMOZIONI: ossia, il tentativo di contenere le reazioni emozionali negative. Tale tipologia di coping trova espressione, invece, in quattro fattori:
    • Distanziamento (ad esempio, negare l’esistenza del problema o distrarsi)
    • Autocontrollo (non lasciarsi trascinare dalle proprie emozioni)
    • Assunzione di responsabilità (ritenersi più o meno responsabili della situazione)
    • Rivalutazione positiva (vedere la realtà da un punto di vista positivo)

Certamente, come evidenziato da Kobasa (1979), vi è una predisposizione che aiuterebbe nella gestione dello stress, ma questa condizione può essere anche raggiunta ­– da chi sembra non esserne già predisposto – tramite la continua ricerca e il periodico miglioramento. Tale condizione in letteratura prende il nome di “HARDINESS”, e sta appunto ad indicare l’insieme di caratteristiche di personalità che proteggono l’individuo dagli effetti dannosi dello stress e che si compone di controllo, impegno e senso di sfida della persona.

Quali sono i benefici del Coping?

Studi recenti sembrano confermare che le persone con elevato livello di hardiness vedano la propria vita con maggior positività e maggior grado di controllo (Beasley, Thompson e Davidson, 2003). Hardiness e Coping hanno in effetti mostrato un legame diretto con lo stress percepito e le malattie, in quanto alti livelli di hardiness in lavoratori sono risultati collegati a bassi livelli nello stress esperito, una riduzione dei sintomi e, addirittura in alcuni casi, miglioramento nel decorso di patologie potenzialmente fatali (Soderstrom, Dolbier, Leiferman, e Steinhardt, 2000). Inoltre, considerando il rapporto che intercorre tra coping e benessere, diversi studi (ad es. Zani e Cicognani, 1999) hanno ben evidenziato come sintomi depressivi, di ansia, alimentari e della personalità siano fortemente associati (forte correlazione negativa) con l’applicazione delle strategie di Coping per un aumento della salute psicologica e fisica.

In sintesi, la letteratura sull’argomento è concorde nel sostenere come buone strategie di coping siano positivamente associate al benessere psicofisico degli individui e negativamente associate ad alti livelli di stress e allo sviluppo di quadri psicopatologici.

22 Giu 2022

MIGLIORARE I PROPRI LEGAMI MEDIANTE LE ABILITA’ SOCIALI

MIGLIORARE I PROPRI LEGAMI MEDIANTE LE ABILITA’ SOCIALI

Per interagire con gli altri in modo adeguato, utilizziamo in modo strategico quelle che vengono definite come abilità sociali. In genere, quest’ultime, hanno bisogno di essere apprese e sviluppate, anche se in molti individui vi è una certa predisposizione ad avere queste abilità sin dalla nascita.

Al contrario di quanto si possa pensare, possedere abilità sociali non significa essere estroversi o avere tanti amici o follower sui social, bensì essere in grado di stabilire ed elaborare relazioni con gli altri, evitando conflitti e costruendo relazioni sane e durature.

A tal proposito, vediamo insieme, nel dettaglio, tutti i fattori che possono influenzare le nostre abilità sociali:

Avere autostima significa accettare e valorizzare sé stessi
Spesso attribuiamo all’autostima un’accezione negativa, ma possedere questa abilità non significa sentirsi migliori degli altri, essere conformisti o passivi; al contrario, avere autostima significa perdonare facilmente i propri errori e cogliere gli aspetti positivi anche dalle piccole cose.

L’ autocontrollo è la capacità di gestire le emozioni
Avere autocontrollo significa porre volontariamente dei limiti a nostri comportamenti ed è importante per non danneggiare sé stessi o chi ci circonda; non va confuso, quindi, con la capacità di reprimere le nostre emozioni. Nello sviluppo delle abilità sociali l’autocontrollo è un fattore decisivo, in quanto attribuisce unicamente la responsabilità a sé stessi.

L’ assertività consente di far valere i propri punti di vista, bisogni ed esigenze nel rispetto dei diritti ed esigenze altrui.
Essere assertivi è una qualità frutto dell’apprendimento e della pratica, soprattutto se sono i nostri genitori ad insegnarla. A tal proposito, l’empatia gioca un ruolo fondamentale nell’aiutarci ad esprimere le nostre idee ed emozioni.

L’ empatia è una colonna portante delle abilità sociali
Essa è un’abilità che, come abbiamo preannunciato, si lega molto bene con l’assertività:
Infatti, non vi è modo di avere buoni rapporti con gli altri senza un’elevata dose di empatia, che permette, quindi, di percepire e rispettare i sentimenti altrui.
La persona empatica, inoltre, facilita il riconoscimento, il valore e il rispetto della diversità, contribuendo a rendere a sua volta empatico chi la circonda.

Una buona conversazione è data dallo scambio coerente ed equilibrato di informazioni, idee e sentimenti.
La comunicazione è un’abilità sociale fortemente legata all’assertività: infatti, si presume che le persone coinvolte stiano parlando di qualcosa di cui vogliono veramente parlare, esprimendosi e ascoltandosi a vicenda, senza il desiderio di imporsi sull’interlocutore.

La persuasione è un’abilità caratteristica dei leader
Una persona persuasiva è in grado di influenzare convinzioni, comportamenti, atteggiamenti, intenzioni e motivazioni altrui; ma quando la persuasione può definirsi sana?

Una sana persuasione si basa sull’impegno concordato, sull’autorità morale e sulla reciprocità; per comprenderla al meglio, possiamo schematizzarla in questi tre semplici esempi:

  • “Accetto quello che dici perché hai validi motivi per dirlo.”
  • “Non mi menti e credi in quello che dico.”
  • “Accetto di fare quello che suggerisci perché dai l’esempio e posso fidarmi di te.”

La presenza, ovvero, come facciamo sentire gli altri
In presenza di alcune persone proviamo armonia e serenità, altre persone, invece, ci sfiniscono in pochi minuti. La presenza dipende dall’atteggiamento che abbiamo nei confronti degli altri, dalle aspettative e dalle richieste consce e inconsce di fronte all’altro. In altre parole, è ciò che chiamiamo colloquialmente come “vibrazioni” buone o cattive.

Per concludere
Migliorare le nostre abilità sociali significa migliorare anche la nostra qualità di vita; per fare ciò, bisogna guardarsi dentro piuttosto che guardare le relazioni con gli altri. È quindi lecito domandarsi:
Quali di queste abilità devo rafforzare per avere legami sociali migliori?

08 Giu 2022

COME BILANCIARE GRINTA E PASSIONE PER PERSEGUIRE I NOSTRI OBIETTIVI

COME BILANCIARE GRINTA E PASSIONE PER PERSEGUIRE I NOSTRI OBIETTIVI

Si tende spesso ad attribuire agli elite performers il fatto che dispongono di qualità innate per perseverare ed eccellere nel loro campo, ma, al di là di questo aspetto, è lecito domandarsi:

Esistono aspetti della personalità da cui origina l’eccellenza?

Se esistessero, potremmo impegnarci a coltivarli per migliorare la nostra prestazione negli ambiti di nostro interesse (siano sport, lavoro o tempo libero) ed aumentare, quindi, il nostro benessere e la nostra soddisfazione.

A tal proposito, le teorie motivazionali forniscono delle risposte utili a inquadrare i processi o i tratti di personalità, generati dagli sforzi individuali della persona, per il raggiungimento del risultato desiderato.

Cosa spinge una persona ad essere grintosa?

È proprio il costrutto di grinta a cogliere quegli sforzi individuali, di tipo non cognitivo, che promuovono il perseguimento di obiettivi a lungo termine. La persona grintosa, infatti, affronta le sfide e mantiene alti i livelli di impegno e interesse nonostante i possibili fallimenti; inoltre, dimostra di possedere un alto grado di resistenza, vedendo noia e sconforto come segnali per proseguire con costanza e dedizione. Secondo gli studi, quindi, la grinta è alla base della performance di alto livello in molti campi dell’esperienza umana.

Quali sono gli effetti della grinta sul benessere psicologico?

La ricerca dimostra come ad alti livelli di grinta si associno maggiori livelli di percezione di benessere soggettivo, speranza e ottimismo, così come livelli inferiori di stress, ansia e depressione.

Infatti, le due dimensioni della grinta, ovvero la passione e interesse per il compito, insieme alla perseveranza nel raggiungere gli obiettivi sono tre elementi che, insieme, permettono la realizzazione della felicità, nel senso di provare piacere per ciò che si fa, impegnarsi in modo genuino e sapere perché lo facciamo.

Ma cos’è la passione?

La passione è un sentimento che genera soddisfazione e felicità interiore per le attività che stiamo realizzando, infatti, essa nasce senza forzare l’attività in cui siamo impegnati.
Inoltre, la passione genera elementi quali perseveranza e motivazione, aiuta a mantenere in vita i nostri sogni e i nostri obiettivi e ci spinge a fare quel che ci piace.

È possibile tornare a fare ciò che ci piace?

Riportare al presente il nostro bambino interiore è un qualcosa che può aiutare a ritrovare entusiasmo, aggiungendo curiosità e interesse in quel che si fa come se fosse la prima volta.
Tuttavia, non è sempre facile connettere le nostre passioni, man mano che diventiamo adulti assimiliamo credenze atte a limitarci e allontanarci da quella che si presenta come la nostra essenza più naturale e spontanea.

Ma attenzione ai risvolti negativi!

La passione può anche diventare ossessione e causare, quindi, comportamenti disadattivi e talvolta problematici. Può essere un esempio il portare al termine diverse relazioni per conseguire un obiettivo professionale.

 

E se non fosse tutto lavoro quel che luccica?

Come disse Confucio: “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”. Infatti, vivere con passione significa godere intensamente di ogni momento, vedere il lato positivo di ogni circostanza, apprezzare ciò che si ha e capire che al di là degli obiettivi, del lavoro e dei sogni c’è la realtà.

Per concludere

A volte non basta solo la grinta per perseguire i nostri obiettivi, perché spesso ci dimentichiamo dei nostri sogni e desideri dedicandoci ad una vita rigida, succube di obblighi giornalieri; infatti, anche i sogni sono il timone che può governare e dare un senso alla nostra vita!

 

25 Mag 2022

OTTIMISMO: COME RITROVARE LA FELICITA’

OTTIMISMO: COME RITROVARE LA FELICITA’

Oggigiorno, la nostra società ruota attorno al raggiungimento della propria felicità, alla cura di sé e al benessere personale.

In questo senso si sente sempre più spesso discutere di ottimismo e di come questo tratto permetta di vivere una vita piena e ricca di benessere.
Come evidenziato dalla ricerca, l’ottimismo è infatti uno dei tratti di personalità più importanti per il benessere psicologico, si configura come una risorsa emotiva che contribuisce in modo diretto alla nostra salute mentale.

L’ottimismo è una capacità innata?
Lo psicologo Dacher Keltner, docente all’Università di Berkeley, sostiene che le persone sono biologicamente predisposte ad essere ottimiste a causa di un meccanismo di sopravvivenza: Il cervello dà sempre priorità ad ottimismo, evoluzione e resilienza dinnanzi a una sconfitta.

Si può diventare ottimisti? Quali sono gli effetti positivi?
Martin Seligman, padre della psicologia positiva, sostiene che, nonostante ci siano predisposizioni innate, tale tratto può essere acquisito anche dalle persone più pessimiste. Vivere in modo ottimista porta ad un miglioramento della salute fisica, nei processi di decision making e, più in generale, nella qualità della vita. E’ inoltre anche un antidoto efficace contro stress e ansia in quanto provoca maggiore motivazione e fiducia in sé stessi e nel futuro.
La persona ottimista presenta, in genere, stili decisionali razionali e logici, caratterizzati dalla capacità di cercare informazioni, una maggiore definizione degli obiettivi e la capacità di definire piani alternativi.

Ma come possiamo concretamente “allenarci all’ottimismo”?

Studi recenti suggeriscono alcune semplici strategie che possono aiutarci a rafforzare la nostra capacità di pensare positivo:

Pensare a breve termine
Porsi obiettivi realistici che possono essere raggiunti in pochi giorni, favorisce l’abbassamento dei livelli di stress e dà una maggiore sensazione di controllo. Quello che accadrà tra un anno è un incognita e concentrarsi su quel vuoto può creare malessere.

Smettere di guardare indietro
Pensare troppo al passato potrebbe portare ad una sensazione di nostalgia e ciò non permette di andare avanti nella propria vita. Bisogna allenare il cervello a mantenere viva la speranza per arrivare ad un maggior controllo dei propri pensieri.

Dare un senso alle piccole cose
Avere valori, passioni o obiettivi da raggiungere nella vita di tutti i giorni ci offre un appiglio per sentirci sicuri, esattamente come un faro capace di illuminarci il futuro. Un modo per applicare nel concreto quest’ultima strategia è quello di un utilizzare un diario su cui trascrivere tutte le cose per cui ci sentiamo grati o che ci hanno fatto sentire bene durante la giornata.

La tecnica dell’ABCD di Seligman
Lo scienziato Daniel Seligman ha strutturato un’ottima e valida tecnica per esercitarsi con il pensiero positivo. Essa si basa sulla presa di coscienza dello sviluppo dei propri pensieri e sull’elaborazione delle emozioni che ne derivano. Si divide in quattro sezioni:

A – Si tratta di avversità, anche molto semplici. Sono eventi descritti con imparzialità come, ad esempio, un rubinetto che perde, una grossa spesa, una disattenzione da parte del partner o un bambino che piange.

B – Si tratta dei pensieri immediatamente successivi ad un evento, ovvero l’interpretazione dell’avversità “il rubinetto perde per colpa mia”, “il mio amico è arrabbiato con me”.

C – Sono le conseguenze dei pensieri; questa sezione indaga come si è sentito il soggetto, e cosa ha fatto, come conseguenza di tale pensiero. Ad esempio: “non avevo energia”, “sono tornato a letto”.

D – La disputa è invece il rimedio per i pensieri negativi che accompagnano le avversità, essa mette in discussione le convinzioni, quindi i pensieri (B). Ciò può avvenire solo dopo aver preso consapevolezza del legame tra emozioni di disagio (C) e pensieri (B). L’individuo deve quindi contestare in modo deciso le condizioni che seguono le avversità, e per fare ciò è importante farsi domande quali:
“Ci sono prove che giustificano il mio pensiero?”, “Ci sono spiegazioni alternative?”, “Quali sono le implicazioni anche se i miei pensieri sono corretti?”, “Mi è utile soffermarmi su questi pensieri?”.

Una volta compresi questi concetti, è importante prendere nota su un foglio, per sette giorni consecutivi, di tutte le avversità affrontate durante la giornata e cercare con attenzione il collegamento tra il pensiero e la sua conseguenza.

Questa pratica permette dunque di prendere consapevolezza del fatto che le spiegazioni pessimistiche scatenano la passività e lo sconforto, mentre le spiegazioni ottimistiche generano energia.

11 Mag 2022

Psicologia e Videogioco: perché giochiamo e cosa i videogame dicono di noi

Psicologia e Videogioco: perché giochiamo e cosa i videogame dicono di noi

È vero che i videogiochi aumentano il rischio di sviluppare una dipendenza? Chi ci gioca tende all’isolamento?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di inserire il Gaming Disorder, ovvero la dipendenza da videogiochi, nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5); tuttavia la stessa ha anche lanciato nel 2020 la campagna #PlayApartTogheter, per promuovere le relazioni sociali tramite il videogioco online mantenendo il distanziamento fisico.
Numerosi studi hanno inoltre dimostrato che il tempo speso videogiocando non è un termometro della dipendenza dei giocatori.

Secondo gli studiosi, è il tipo di motivazione per cui giochiamo a fare la differenza:

Se giochiamo per il solo piacere di sperimentare l’esperienza di gioco (motivazione intrinseca), ciò ci fa stare bene, perché soddisfa bisogni psicologici quali socializzazione, autonomia e competenza;
ma può anche arrivare a generare un disagio nel proprio contesto sociale. In tal caso, infatti, l’abuso del gioco può diventare una strategia di compensazione, ovvero una sorta di modo per “consolarsi”.

L’effetto della motivazione estrinseca sul benessere avviene, invece, quando si gioca per raggiungere un obiettivo esterno, come fare punti o ottenere ricompense. Anche in questi casi ciò può portare a sviluppare diverse forme di disagio.

Inoltre, il campanello di allarme non è rappresentato da sintomi specifici, quanto piuttosto da come ci sentiamo durante l’esperienza: se continuiamo a giocare ma il gioco non ci dà più piacere, è un indicatore di rischio (e non necessariamente sintomo di dipendenza). In tal caso servono consapevolezza e maturità, fermarsi e farsi delle domande; e se un adulto può arrivarci individualmente, bambini e ragazzi andrebbero invece supportati.

Quali sono i benefici?

Il gioco può anche essere funzionale al raggiungimento del benessere così come al miglioramento delle capacità di socializzazione e all’apprendimento. Esso è infatti usato a scuola per promuovere l’empatia e l’apprendimento socio-emotivo; in alcuni casi funge perfino da mezzo terapeutico per il deficit di attenzione e iperattività (ADHD) in età pediatrica o per potenziare le capacità cognitive. Tuttavia, la letteratura evidenzia che in tutti questi casi è cruciale giocare per motivazione intrinseca in modo da poter godere a pieno di tali benefici.

Il Potere dell’Immedesimazione e il Coinvolgimento Emotivo
Secondo la Teoria della Gestione dell’Umore di Zillmann, il modo in cui usiamo i mezzi di intrattenimento rappresenta una strategia efficace per ripristinare l’equilibrio psicologico, quando siamo arrabbiati, tristi o annoiati.

Identificarsi con un protagonista di un videogioco che rappresenta un modello, ad esempio, può rafforzare l’autostima; dopo decine di ore di gioco avviene infatti un lungo e costante processo di apprendimento che agisce anche al livello emotivo.

In Conclusione

A differenza di libri o film, nel videogioco si è al centro dell’esperienza come protagonista interattivo, cioè partecipe. La nostra soggettività ci può far sentire un forte coinvolgimento anche nei film o durante la lettura, tuttavia l’impegno richiesto è diverso.
Videogiocare richiede un impegno di energie fisiche, emotive e cognitive, non tutti sono disposti a farlo. Dall’esterno, videogiocare può apparire più stancante di guardare video online, ma in realtà è più spesso rigenerativo in termini di energie.

 

20 Apr 2022

Vita da espatriati: affrontare nuove sfide

Vita da espatriati: affrontare nuove sfide

Secondo dati recenti, il numero di persone che si trasferiscono in un’altra nazione per motivi lavorativi è in continuo aumento. Queste persone, definite come “espatriati”, decidendo di allontanarsi dal proprio paese d’origine, abbandonano la loro comfort zone e accettano di dover affrontare nuove sfide. Inoltre, tale processo di cambiamento spesso provoca nelle stesse un forte senso di disorientamento che sfocia nel cosiddetto “shock culturale” a cui segue, una volta superato, un processo di adattamento.

Quali sono le cause che spingono ad allontanarsi dal proprio paese d’origine?

La scelta di accettare un incarico all’estero e dunque di emigrare in maniera stabile, lasciandosi alle spalle il paese di origine, deriva da numerose cause esterne e considerazioni individuali.

Nonostante i numerosi fattori in gioco è possibile distinguere fondamentalmente due tipologie di cause relativamente a questo fenomeno: le cause di trazione e le cause di spinta. Nel primo caso, un individuo può riconoscere caratteristiche stimolanti nella nuova nazione e nella rispettiva cultura tali da spingerlo a vivere questa nuova esperienza, nel secondo caso, invece, possono esserci fattori della cultura di appartenenza o dell’ambiente lavorativo attuale che lo spingono ad allontanarsi a cercare un altro contesto.

Tipicamente, l’individuo spinto da cause di trazione riuscirà a adattarsi più facilmente al nuovo contesto rispetto all’espatriato che ha agito per cause di spinta.

Lo shock culturale

Uno dei maggiori ostacoli che gli espatriati devono superare è il confronto con una cultura diversa da quella d’origine. Come sottolineato precedentemente, sentimenti quali il disorientamento, sono molto comuni e possono essere molto difficili da gestire. Tutto ciò spesso si traduce nel cosiddetto “shock culturale”.

Individuiamo cinque aspetti che caratterizzano tale vissuto:

  • Tensione causata dallo sforzo richiesto per ottenere il necessario adattamento psicologico;
  • Senso di perdita, sentimenti di deprivazione riguardo gli amici, status sociale e professionale;
  • Sensazione di sentirsi rifiutato o rifiutare la nuova cultura;
  • Senso di confusione riguardo alla mansione lavorativa;
  • Sentimenti di impotenza, di incapacità nell’adattamento al nuovo ambiente.

Non possiamo inoltre ignorare le forti sfide che l’espatriato deve affrontare dal punto di vista linguistico, dovute alle differenze comunicative, verbali e non verbali.

Dallo shock culturale possono derivare ansia e confusione dovute al nuovo lavoro, fino al momento in cui l’individuo riesce ad appropriarsi e a recepire le tecniche e abilità necessarie per il nuovo impiego.

Il processo di adattamento

Superata una prima fase di “shock culturale”, ne segue un’altra di adattamento e acculturazione al nuovo contesto.

Possiamo individuare cinque diversi fattori che caratterizzano questa fase:

  • L’esperienza nuova di confrontarsi con una cultura diversa tende ad essere tanto più difficile quanto più la cultura differisce dalla propria;
  • Il modo, positivo o negativo, in cui gli individui percepiscono il significato delle esperienze culturali;
  • Le modalità in cui gli individui si impegnano nelle strategie di coping per gestire le situazioni problematiche, se questo non accade possono subentrare ansia e forte tensione;
  • Il livello di adattamento psicologico dell’individuo alla cultura del paese ospitante.

Le esperienze culturali, che gli espatriati hanno modo di vivere durante il loro periodo di permanenza all’estero, possono differenziarsi nel significato che gli viene attribuito. Sono rilevanti i sentimenti pre-partenza degli espatriati, il modo di affrontare le situazioni nuove e sconosciute, dovute alla tendenza dell’individuo di avvicinarle o evitarle.

Influiscono anche le risposte degli espatriati ai segnali sociali ambigui che provengono dal paese ospitante, la modalità in cui vengono percepiti ed elaborati.

Si può superare lo shock culturale, arrivando alla fase di adattamento alla nuova cultura, grazie alla comprensione dei valori altrui, non basta individuare e rispettare le differenze culturali, bisogna costruire un clima accogliente, fondato sulla reciprocità, la diversità può e deve essere fonte di arricchimento reciproco.

In conclusione

La vita degli espatriati è certamente piena di ostacoli (culturali, psicologici e sociali), chi intraprende un percorso di questo tipo vive un costante senso di incertezza ma anche una profonda crescita personale e professionale. Vive un iniziale stato di disorientamento, vede venir meno i suoi principi e le sue credenze (anche lavorative), affacciandosi ad una cultura completamente nuova. Tuttavia, superata una fase iniziale di shock culturale e attuando adeguate strategie di coping, l’esperienza lavorativa all’estero può essere una grande opportunità per arricchirsi dal punto di vista culturale, sociale e lavorativo.

06 Apr 2022

Come la gratitudine guida la nostra vita

Come la gratitudine guida la nostra vita

In un periodo difficile dal punto di vista sociale ed economico riuscire ad esprimere pensieri ed emozioni positivi diventa fondamentale per la salvaguardia della propria salute e del proprio benessere mentale. In questo senso il sentimento di gratitudine diventa un nostro potente alleato.

La gratitudine è una delle “emozioni empatiche” che affondano le loro radici nella capacità di entrare in sintonia con gli altri e possiede una forte componente relazionale. Se praticata con costanza essa può rendere la nostra vita più serena a livello individuale e sociale portando di conseguenza a benefici emotivi e cognitivi.

Il legame tra gratitudine e benessere

La gratitudine oltre ad essere un sentimento spontaneo basato su empatia e consapevolezza di sé, è un atteggiamento mentale che ci aiuta a vedere il lato positivo nella vita di ogni giorno. È bene specificare che la “vera” gratitudine non ha nulla a che fare con il sentirsi in dovere di ricambiare un favore o con il semplice ringraziare qualcuno per un regalo ricevuto. Essa si configura come la capacità di riuscire ad apprezzare la nostra vita in ogni momento, anche quando ci sono “giornate no” in cui tutto sembra andare storto.

Ed è proprio superando gli imprevisti più o meno grandi della vita, che si riuscirà ad essere “grati”, sviluppando, allo stesso tempo, capacità di coping e di flessibilità di fronte a situazioni sconosciute.

Vari studi hanno individuato diverse possibili relazioni tra benessere e gratitudine:

uno degli effetti benefici più evidenti di questo sentimento è quello di migliorare le capacità di adattamento allo stress.

Infatti, chi è grato tende a riflettere di più sulle proprie circostanze di vita (soprattutto sugli aspetti positivi), e per tale ragione, riesce ad affrontare più efficacemente gli eventi di vita stressanti, sia acuti che cronici. Inoltre, chi manifesta gratitudine riduce la quantità e l’impatto delle emozioni tossiche derivanti dai confronti sociali. Nello specifico, una persona che prova gratitudine sperimenta meno invidia per chi vive in condizioni sociali migliori e riesce, di conseguenza, anche ad apprezzare meglio ciò che la vita gli offre.

La gratitudine migliora anche l’autostima. Ricevere riconoscimenti dalle persone verso le quali si mostra gratitudine è infatti una strategia per migliorare la propria concezione di sé e che permette anche di facilitare il raggiungimento dei propri obiettivi personali e sociali.

I benefici a livello terapeutico

A livello pratico esistono vari metodi che, basandosi sull’utilizzo della gratitudine, portano benefici significativi nella vita di chi li utilizza.

Un metodo efficace a livello terapeutico può essere quello di scrivere un diario in cui ci si annota tutto ciò per cui si è grati settimanalmente o anche giornalmente (“diario della gratitudine”). Ad esempio, il terapeuta può chiedere al paziente di stilare un elenco di cinque cose che gli suscita gratitudine con cadenza costante. In alternativa, si può semplicemente incoraggiare il paziente a riflettere su semplici eventi quotidiani che possono provocare gioia, semplici eventi su cui si potrebbe non aver dedicato la giusta attenzione come, ad esempio, avere una piacevole conversazione con uno sconosciuto.

La gratitudine può anche essere praticata senza scrivere un diario; gli psicologi possono chiedere ai loro pazienti di scegliere un oggetto dotato di significato (ad esempio una pietra, un portafortuna ecc.); i pazienti, quindi, portano questo oggetto con sé, e ogni volta che vedono l’oggetto lo utilizzeranno come promemoria per concentrarsi sulle cose per le quali sono grati.

Esistono anche metodi alternativi:

La metodologia Naikan creata da Ishin Yoshimoto, per esempio, è una tecnica giapponese sviluppata per stimolare l’auto-riflessione. La tecnica differisce dagli interventi tradizionali in quanto mira ad ampliare la consapevolezza dei pazienti sui loro rapporti morali con gli altri: per 20 minuti al giorno, il paziente si concentra su tre domande: “Cosa ho ricevuto dalle persone oggi?” “Che cosa ho dato agli altri?” e “Quali problemi e difficoltà ho causato agli altri?”. Al centro della tecnica Naikan vi è una crescente consapevolezza dei molti benefici che si ricevono nell’instaurare rapporti con gli altri. Coloro che praticano questa metodologia riferiscono che la tecnica effettivamente li aiuta a riconoscere il valore delle relazioni interpersonali.

Un altro metodo innovativo è il “benefits finding”, tecnica che consiste nella capacità di valorizzare gli aspetti positivi di un’esperienza anche nelle avversità, come malattie o traumi. Questa tecnica aiuta a superare gli effetti avversi associati a drammi personali in maniera significativa permettendo di scorgere “l’altro lato del trauma”, ovvero cogliendo quelli che sono gli aspetti positivi di una esperienza che, seppur negativa, può essere la base per un momento di crescita personale. Numerosi studi hanno suggerito che questa tecnica si rivela molto utile anche in situazioni di vita quotidiana non eccessivamente traumatiche. Ad esempio, se una persona deve trasferirsi controvoglia in un’altra città, un terapeuta può incoraggiare il paziente a considerare come ciò potrebbe portare benefici non previsti come, ad esempio, una maggiore libertà, oppure l’opportunità di trascorrere più tempo con la propria famiglia.

Perché una scrittura basata sul sentimento di gratitudine può farti stare meglio

Come già evidenziato precedentemente, la scrittura è uno strumento molto utile per esprimere al meglio i propri sentimenti. L’attività di scrittura innesca infatti molti effetti positivi in chi scrive.

In uno studio caposaldo della letteratura, è stato dimostrato che scrivere, includendo un maggior numero di parole positive rispetto a quelle negative, produce un effetto positivo sui partecipanti. Partendo da questi presupposti è stato evidenziato che scrivere e parlare di un giorno felice incrementa le emozioni positive di una persona per le quattro settimane successive.

Altre ricerche, hanno constatato che riflettere sulla gratitudine, utilizzando la scrittura o una forma di conversazione organizzata, influenza notevolmente il benessere. È stato verificato che scrivere una lettera di gratitudine, rivolta ad un proprio caro o persino a Dio incrementa l’umore positivo che aumenta al variare del livello di gratitudine.

In conclusione

La gratitudine è un sentimento che caratterizza le nostre vite e, anche se in alcune circostanze non emerge in maniera definita, permette di relazionarci con gli altri e instaurare relazioni sociali profonde.

In un periodo difficile e caratterizzato da continui cambiamenti come quello che stiamo vivendo, riuscire a trovare spazio nella nostra vita per sentimenti come la gratitudine può darci un senso di stabilità e fiducia verso gli altri e verso il futuro.